Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Assiterminal, un bilancio

Luca Becce

GENOVA – Il messaggio di Luca Becce, presidente di Assiterminal, arriva alla vigilia della classica, consueta “USA” del Ferragosto. È una sintesi delle attività svolte, anche sulla base dei confronti in atto con la politica e le Istituzioni.

I temi affrontati e dibattuti – sottolinea Assiterminal – sono tanti e pochi si chiudono per lasciare spazio e tempo a pianificazioni sul futuro e approfondimenti. Permane il tema delle cantierizzazioni autostradali a macchia di leopardo in tutta la penisola con conseguenze di disagio, aumento di costi (diretti e indiretti per la catena logistica terrestre) e reputazione del brand infrastrutturale nostrano: restano nel limbo i temi notificati dalla Commissione Europea e quelli esplicitati dall’AGCM nella sua relazione invernale, alla ricerca di una sistematizzazione dell’identità delle concessioni portuali e del lavoro nelle banchine; si accenna agli effetti della verticalizzazione degli operatori della supply chain senza ragionare sulle cause o meglio sulle regole di un mercato che cambia più rapidamente del virus: analisi sulla contribuzione del costo lavoro, regimi di tassazione; si rincorrono affermazioni e provvedimenti di sostenibilità lagunari senza una chiara visione del sistema industriale e di servizi ad essi correlati: la sostenibilità non è un mantra ma una sintesi tra più fattori; si narra di formazione e sviluppo senza un confronto aperto e costante con le imprese … mentre i POT si sviluppano tra un TUA e un SUA inconsapevoli di non essere aggettivi: vogliamo mettere a fattore comune i fondi delle AdSP (30 milioni di euro all’anno) per tutti i lavoratori portuali?

È stata fatta chiarezza sui “misunderstanding” del Decreto Ristori per il mancato recepimento della norma sulla riduzione dei canoni: bene, a quando il decreto MIMS 2? Da settembre si avvieranno i confronti sulle riforme: abbiamo ancora voce per dire, ci siamo!

[hidepost]

*

La narrazione – continua il documento – coinvolge ancora le 75 aziende (concessionari e imprese portuali) di Assiterminal, che con i loro più 5 milioni di TEUs (non di transhipment), la leadership nei passeggeri, nelle rinfuse e project cargo e più di 5000 dipendenti (non citiamo i passeggeri, movimentati per dignità del contesto e dello scenario) restano aperti al dialogo con tutti ma determinati nel rappresentare il loro disagio!

Cosa abbiamo fatto e su cosa stiamo lavorando, solo per fare qualche piccolo esempio?

Le nostre proposte sul PNRR erano già pronte a giugno 2020, la squadra di governance associativa si è consolidata con l’Assemblea di giugno scorso (https://www.assiterminal.it/consiglio-direttivo/) e stiamo predisponendo i nuovi team delle Commissioni interne.

*

Abbiamo dato supporto all’industry dei porti (associati e non) lavorando con il RINA e SIGE alle linee guida della Biosafety Trust certification dei porti: abbiamo elaborato una modellistica per il rinnovo dei canoni concessori e la valorizzazione del piano economico finanziario tenendo conto dei principi dell’equilibrio economico/finanziario (in partnership con il RINA, lo Studio Maresca e VSL Club) che i nostri associati possono utilizzare nelle interlocuzioni con le AdSP; stiamo sviluppando accordi con gli ITS della logistica (Genova, Trieste, Puglia, Sicilia…) per fare dialogare le aziende con i ragazzi; stiamo verificando fabbisogni di profili professionali e percorsi formativi, nuovi modelli di welfare … grazie alla partnership con Gi Group, Scuola Nazionale Trasporti, Happily: strumenti che vogliamo condividere con Assoporti e il cluster per crescere e innovare sostenibilmente; promuoviamo strumenti a tutela dei cyber risk per i nostri operatori attraverso prodotti tailorizzati con Assiteca, lavoriamo alla digitalizzazione dei processi con Cyrcle, dialoghiamo con Vitrociest; Retelit, Telsy per promuovere cultura e strumenti della nuova digitalizzazione: la “latenza” di UIRNET e la frammentazione di dialogo tra gli Enti non favorisce certo sviluppo e resilienza su un asset strategico per l’efficientamento della supplychain!

*

Lanceremo nuove iniziative da settembre – conclude il report – da Brindisi, Genova, Napoli (attraverso Shipping 4.0 e durante la GSW), ricordando a noi stessi e a tutti che il confronto su autoproduzione, regole del mercato interno (in un contesto globalizzato), formazione e riqualificazione (o anticipata quiescenza) sono solo alcuni dei temi su cui si giocherà il prossimo campionato … e non solo quello.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora