Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CO2 in forte aumento per i grandi incendi

ROMA – A causa degli incendi che si sono sviluppati di recente in Italia, Canada, Grecia, Turchia e Siberia, nel solo 2021 sono state distrutti 3 milioni di ettari di foreste, pari 2,2 miliardi di alberi, con una conseguente immediata immissione in atmosfera di 1,5 miliardi di tonnellate di CO2, pari al 4,2% delle emissioni globali del 2020.

Secondo i dati elaborati da Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, insieme al GreenVestingForum (www.greenvestingforum.it), la situazione è allarmante e ci allontana dalla strada verso una dimensione globale “net zero emission”, andando ad acuire il problema della deforestazione.

La ricerca ha preso in esame gli effetti del cambiamento climatico, mitigati dal ruolo che gli alberi svolgono in termini di temperature percepite, di protezione dal dissesto idrogeologico e di assorbimento della CO2. Nonché il peso della tecnologia e quello impositivo: in Italia il 20% del costo dell’energia per le aziende è infatti legato alle accise che si versano allo Stato per l’autoconsumo.

«Il danno ambientale diretto legato all’aumento della CO2 causato dagli incendi è stimabile in circa 154 miliardi di euro, mentre gli investimenti necessari per compensare queste emissioni vanno dai 123 miliardi di euro necessari a finanziare progetti green accessibili tramite l’energy crowdfunding ai 246 miliardi di euro di costo di riforestazione diretto» sostengono gli analisti di Ener2Crowd.com.

A causa degli incendi in Sardegna, Sicilia, Lazio, Marche ed Abruzzo e della conseguente perdita di circa 60 mila ettari di bosco, le emissioni di CO2 del nostro Paese subiranno un incremento del 7,1% sul dato totale del 2020. (AJ-Com.Net).

Pubblicato il
11 Agosto 2021
Ultima modifica
12 Agosto 2021 - ora: 09:35

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio