Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

All’Aeroporto di Pisa scoperti milioni non dichiarati

PISA – Malgrado il periodo di pandemia e la conseguente riduzione del traffico aereo, è stata particolarmente intensa l’attività di controllo svolta dai funzionari ADM di Pisa presso l’Aeroporto “Galileo Galilei”.

In ambito valutario sono state scoperte dall’inizio dell’anno 150 violazioni, relative a somme rinvenute per un totale di 1.777.675 euro, che hanno comportato sanzioni amministrative per un totale di 45.728 euro nonché importi sequestrati pari a 1.056 euro. I dati sono in netto aumento rispetto all’intero anno 2020, nel corso del quale sono stati scoperti 1.474.337 euro non dichiarati per un totale di 117 violazioni.

I risultati raggiunti sono il frutto dell’analisi dei rischi e delle tecniche investigative sviluppate dai funzionari ADM e dai militari della Guardia di Finanza, le quali hanno consentito di far emergere nuove rotte utilizzate per la movimentazione illecita di denaro.

Le violazioni contestate costituiscono illeciti di natura economico  finanziaria sottesi a fenomeni di estrema pericolosità sociale tra cui il riciclaggio, il pagamento in nero di transazioni commerciali e il finanziamento di attività criminose (anche di matrice terroristica).

Di qui l’importanza di un presidio sempre più efficace ed efficiente della frontiera aeroportuale, a tutela e salvaguardia degli interessi dell’erario e della collettività.

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora