Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così si può volare sull’acqua

GENOVA – Il notiziario “Liguria Nautica” gli ha dedicato un intero e articolato servizio di cui riprendiamo una parte segnalataci dal centro stile Cipriani che la sta lanciando: è Future-E, la più recente proposta di un natante elettrico, che sembra un’auto, per volare sulle onde. Sintetizza l’industria nautica, quella aeronautica e quella automobilistica, che insieme hanno creato una barca che vola sulle onde, sostenuta da quattro foil, nel massimo della sostenibilità. Quattro ali retrattili, infatti, consentono in combinazione con motori elettrici di navigare nel massimo confort con minimi impieghi di potenza. Future-E è un’innovativa proposta di Centrostiledesign, l’azienda creativa guidata da Davide Cipriani, per una mobilità sull’acqua sostenibile, che segue le ultime vocazioni nel campo dello yacht design, capace di ibridare il natante con gli stilemi, i concetti e le tendenze più evolute del car design.

Gli interni futuristici possono ospitare il pilota e tre passeggeri. Il cruscotto è una combinazione perfettamente riuscita di schermi avvolgenti. Tutti i dati di navigazione e motore sono sotto gli occhi del pilota.

La sua struttura è realizzata in fibra di carbonio, prodotta al 100% da fibra riciclata, con rinforzi strutturali in schiuma riciclata. Anche i foil e i timoni sono realizzati in fibra di carbonio. Tutti gli elementi sono riciclabili.

Future-E è una barca a impatto zero: zero emissioni di CO2, zero rumore, zero onde. Per la propulsione ci sono due opzioni. Motori fuoribordo o entrobordo accoppiati a propulsione ad elica di superficie. Con le opzioni di pacchetti di potenza variabile, Future-E può raggiungere una velocità massima di oltre 30 nodi.

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
31 Agosto 2021 - ora: 12:25

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio