Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Marina” alla Bellana, a che pungo siamo?

Nel disegno: Il “Marina” della Bellana dell’architetto Martigli.

Un lettore di Firenze che tiene la barca nei Fossi di Livorno ci scrive sul web:

Da anni ed anni sento parlare di un approdo turistico alla Bellana di Livorno per barche medie – io ho un motoscafo di 8 metri sui Fossi a monte di piazza Cavour – ma non riesco ad avere notizie precise. Potete darmele voi?

[hidepost]

*

La storia del “marina” della Bellana si perde nella notte dei tempi, come dicevano una volta: negli anni ’70 c’era un progetto, elaborato dall’architetto Walter Martigli, che le riportiamo per conoscenza. L’iniziativa era dell’allora Compagnia Lavoratori Portuali presieduta dal dinamico Italo Piccini e diretta dall’altrettanto dinamico Bruno Fontanelli. Fu presentato anche in Costa Azzurra, sembrava cosa fatta: ma la politica si mise di traverso perché era considerata una iniziativa per i ricchi…

Oggi il progetto, molto ridimensionato, è tra i tanti sui tavoli dell’AdSP ma marcia, per quello che sappiamo, a velocità molto ridotta. Sarebbe invece necessario accelerare perché la prossima consegna del porto Mediceo e della Darsena Nuova alla società del gruppo Vitelli prevede anche lo spostamento di oltre un centinaio di barche ivi dislocate. Le risposte sui tempi che abbiamo avuto da Palazzo Rosciano sono però ancora piuttosto vaghe.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
30 Agosto 2021 - ora: 13:24

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio