Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il fuoribordo “monstre” Yamaha

MILANO – Con una tradizione ricca di innovazioni e soluzioni pioneristiche nello sviluppo di fuoribordo di alta potenza, Yamaha Motor scalda i cuori da 60 anni e continua a innovare .

Negli ultimi 20 anni Yamaha Motor ha presentato una serie di innovazioni dando forma al desiderio costante di superare i limiti e migliorare l’esperienza del cliente. Al momento del lancio nel 2001, l’F225A era il fuoribordo a 4 tempi più potente del mondo, combinando leggerezza e compattezza con alte prestazioni. Prima del lancio di questo motore innovativo, veniva considerato tecnologicamente impossibile produrre un motore fuoribordo a 4 tempi commercialmente sostenibile che superasse i 200 CV.

Dopo un lungo percorso di innovazione ed evoluzione, l’ultimo capitolo della storia presenta l’XTO 425 cv V8. Icona dell’affidabilità ed eccellenza ingegneristica Yamaha – dice la presentazione del “mostro” – l’XTO si è già imposto come scelta ideale anche per i grandi cruiser offshore, grazie all’alta coppia e grande potenza erogate dai fuoribordo. Anche quest’anno Yamaha ha introdotto un’ulteriore innovazione, grazie all’aggiornamento della gamma V6 con nuove caratteristiche orientate al cliente e con l’autentico DNA XTO.

In linea con la sua filosofia di migliorare l’esperienza del cliente attraverso le tecnologie più recenti e i componenti più pregiati, Yamaha Motor – conclude la nota di presentazione – è sempre attiva nella ricerca di opportunità per sostenere progetti nuovi e meno convenzionali, che consentano di condividere conoscenze e competenze per favorire la scoperta e la crescita. Questo approccio “fuori dagli schemi” punta a un’evoluzione continua nel mercato della nautica e a cambiare il modo di pensare al sistema di propulsione.

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio