Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con il programma High North alla scoperta dell’Artico

Nella foto: La nave italiana Alliance.

ROMA – Anche l’Italia è alla scoperta dell’Artico, sia a scopi scientifici che per sondare le possibilità di una prossimo-futura rotta commerciale dell’estremo Nord.

Partito nel 2017, coordinato e condotto dall’Istituto Idrografico della Marina Militare, con l’obiettivo di acquisire dati scientifici su fondali, correnti e situazione dei ghiacci al largo delle isole Svalbard, il progetto è svolto in collaborazione con diverse istituzioni ed enti di ricerca nazionali, internazionali, università e società private.

“High North – raccontava recentemente il contrammiraglio Massimiliano Nannini, direttore dell’istituto Idrografico della Marina Militare – è un programma scientifico multidisciplinare volto all’acquisizione di dati batimetrici e all’esplorazione, perché ci permette di misurare fondali ancora sconosciuti. I ghiacci del Polo Nord si sono contratti, liberando spazi di mare che nessuno fino ad oggi aveva mai rilevato. Sicuramente si sono aperti dei nuovi passaggi e dal punto di vista strategico, sia civile che militare, nuovi passaggi creano nuove opportunità”.

L’oceano Artico è il più piccolo del mondo: misura infatti “solo” 15 milioni di chilometri quadrati. I suoi fondali marini coperti perennemente da ghiacci, solo per il 10% sono stati mappati, e una minima parte con tecniche moderne. A causa del surriscaldamento globale e del cambiamento climatico, se ne prevede la futura trasformazione in un oceano ricoperto da ghiacci solamente nella stagione invernale e libero in estate, come già accade in Antartide. Uno dei compiti,è la mappatura tridimensionale dei fondali.

La prima campagna di geofisica marina e oceanografia “High North” era partita da La Spezia, a bordo di nave Alliance, un’unità di ricerca che, grazie al suo bassissimo impatto ambientale, può spingersi fino alle estreme latitudini. Ad essa sono seguite le campagne del 2018, del 2019 e del 2020.

Con il nuovo triennio di ricerca High North 2020-2022 e le campagne di geofisica marina in Artico, oggi l’ attenzione è rivolta in particolar modo all’esplorazione, osservazione, conoscenza e mappatura dell’Oceano, rispondendo alla United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030 (Ocean decade).

Particolare rilevanza ha avuto la campagna svolta lo scorso anno, nel corso della quale è stato mappato ad alta definizione il Molloy Hole, ossia il punto più profondo dell’Oceano Artico, che riveste grande importanza per la comprensione della circolazione marina artica profonda e di riflesso di quella mondiale.

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio