Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Vado Ligure sul Nord America

Nella foto: Il terminal.

VADO LIGURE – Al via il nuovo servizio settimanale EMA (East Mediterranean America) che collega il nuovo Container Terminal di Vado Gateway, tra i più tecnologicamente avanzati del Mediterraneo, con i porti di New York, Norfolk e Savannah.

Presso la banchina del terminal deep-sea vadese ha fatto scalo la MV Seaspan Chiba, prima di quattro portacontainer circa 4.500 TEUs impiegate nel collegamento che scalerà settimanalmente Vado Gateway, gestito dalle compagnie marittime Cosco Shipping Line, O.N.E. (Ocean Network Express) e O.O.C.L. (Orient Overseas Container Line).

La nave, partita dal porto di Iskenderun, è giunta a Vado Gateway dopo gli scali in Turchia e al Pireo e prosegue il proprio viaggio verso i porti della costa atlantica americana.

«L’arrivo del servizio EMA è un ulteriore passaggio fondamentale nel percorso di crescita di Vado Gateway e ne testimonia il ruolo strategico nella geografia portuale del Mediterraneo» ha dichiarato Paolo Cornetto – amministratore delegato Vado Gateway. Quello statunitense – ha proseguito Cornetto – è un mercato strategico per il nostro Paese e poter avere un collegamento diretto da Vado Ligure è di grande importanza per i nostri piani di sviluppo. Siamo grati a Cosco Shipping Line, O.N.E. e O.O.C.L. per la fiducia che ci hanno accordato».

[hidepost]

Attraverso il sistema di prenotazione “APMT TermPoint Appointments”, disponibile anche con un’app scaricabile gratuitamente da Google Play Store e App Store, le compagnie di trasporto potranno accedere al terminal per le operazioni di ritiro e consegna dei containers.

Il nuovo servizio “EMA” si affianca alle altre linee marittime attive presso il Container Terminal con scali settimanali (ME2, Mediterraneo – Medio Oriente e India; VAX, Vado Ligure – porto del Pireo; L75 Mediterraneo Francia – Spagna – Marocco).

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio