Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo a Fort Lauderdale

MIAMI – Da mercoledì scorso fino a domani gli yacht Sanlorenzo sono in scena al Fort Lauderdale International Boat Show, il più grande salone nautico “in-water” al mondo.

Sanlorenzo presenta una selezione di modelli delle linee crossover SX e della linea di plananti SL, tra cui il nuovo asimmetrico SL106A che fa il suo debutto mondiale in occasione del più importante salone del settore negli USA.

Il concept della linea asimmetrica – sottolinea il cantiere – è il risultato del felice incontro fra creativi con esperienze e punti di vista molto diversi: da un’idea originaria di Chris Bangle, il geniale car designer, a Bernardo Zuccon, designer delle linee esterne, fino alla capacità di Sanlorenzo di tradurre in realtà anche le proposte più complesse.

Il nuovo SL106A mantiene le caratteristiche peculiari della versione asimmetrica già presenti a bordo della sorelle minori SL96A e SL90A; di quest’ultima, ridefinisce a poppa lo spazio del garage prevedendo maggiore superficie per l’alloggio di una moto d’acqua, oltre al tender, e inserisce una piattaforma prendisole di 12 mq, in totale connessione con il mare. Implementato anche il layout del lower deck con l’aumento della superficie sia nelle cabine ospiti, che nella zona del salone e nella sala macchine.

Grazie al layout asimmetrico, il main deck non solo privilegia di una maggiore superficie ma presenta inoltre da un lato, un’ampia sala da pranzo che dalla vetrata a tutta altezza si affaccia sul mare e dall’altro, un salotto che gode di una terrazza abbattibile.

La zona di prua, offre uno spazio di 20 mq con lettini prendisole integrati e dinette trasformabile ed è raggiungibile attraverso accesso dedicato dalla cabina armatoriale che ha una superficie di quasi 30 mq. Il Flying bridge, di circa 60 mq completamente personalizzabile, è collegato con il pozzetto di prua.

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio