Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecoballe a Follonica liquidati i “ristori”

Aurelio Caligiore

ROMA – Con gli ultimi bonifici effettuati in questi giorni a favore delle ditte di Piombino STMP s.r.l. (Servizi Tecnici Marittimi Portuali), PERMARE s.r.l. e BENASSI s.n.c. sono state interamente liquidate – da parte del capo del Reparto Ambientale Marino, ammiraglio ispettore Aurelio Caligiore, in veste di commissario straordinario del Governo nominato con D.P.R. 25 giugno 2019 – le spese sostenute a vario titolo per il recupero, il deposito temporaneo e il successivo smaltimento delle “eco-balle” che costituivano parte del carico della motonave “IVY”, finite in mare nel Golfo di Follonica nel luglio del 2015. 

Tra i soggetti che hanno potuto beneficiare dei ristori riconosciuti dal commissario liquidatore figurano sia organi istituzionali come il Comune di Piombino, indennizzato nei giorni scorsi, sia soggetti privati quali le imprese di pesca della marineria di Piombino che, con l’impiego dei propri pescherecci, hanno contribuito a recuperare ben 18 delle 56 “eco-balle” disperse in mare. 

Complessivamente sono state liquidate somme a vario titolo per un totale di circa 58 mila euro. 

Con la liquidazione delle spese da parte del commissario straordinario – giusto riconoscimento economico per lo svolgimento delle varie operazioni che hanno contribuito alla bonifica ambientale delle acque del Golfo di Follonica – si chiude di fatto una vicenda durata oltre sei anni, che ha interessato una zona di mare di particolare pregio naturalistico, parte integrante del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ricompresa nel perimetro del noto “Santuario dei Cetacei” per la tutela dei mammiferi marini. 

Ancora una volta il Reparto Ambientale Marino – sottolinea l’ammiraglio Caligiore in una nota – con la positiva conclusione di questo delicato intervento di ripristino ambientale, conferma il proprio impegno nell’azione di tutela del mare e delle sue coste, impegno consacrato nel caratteristico motto “PRO TALASSA SALUS PUGNO”. 

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio