Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ciclo di Incontri sull’Economia del Mare

MILANO – Mercoledì prossimo 17 novembre avrà luogo a Milano la seconda sessione dell’iniziativa, organizzata dal Centro Studi Borgogna e dal Vinacci ThinkTank, che con in ciclo di incontri intende fare il punto sull’Economia del Mare, settore di rilevanza strategica per il nostro Paese e che presenta ulteriori, importanti potenzialità di crescita e sviluppo. Sono stati programmati tre incontri nel corso dei quali saranno affrontati gli aspetti di maggiore rilevanza e impatto per la competitività e il potenziamento dell’intera filiera, con l’obiettivo di far emergere il valore di un asset nazionale di indubbia rilevanza strategica sul quale investire. 

L’iniziativa è partita il 4 novembre scorso con un evento dedicato al sistema logistico, tenutosi a Genova presso il Blue District.

“L’obiettivo che sta alla base di questo Ciclo di Incontri dedicato alla Blue Economy, un settore che può fungere da volàno dell’economica per un ripresa post crisi pandemica, è quello di raccogliere – tra le tappe di Genova e Milano – tutte le idee, le esperienze, ed anche le criticità che caratterizzano questo settore cosi strategico per l’Italia. Dobbiamo proporre – nel pieno spirito della nostra associazione – non un mondo di sogni, ma soluzioni concrete di cui ci faremo portavoce”, ha dichiarato il presidente del CSB, l’avvocato Fabrizio Ventimiglia.

Il secondo appuntamento, dal titolo “Focus sugli aspetti di diritto marittimo e commerciale: la parola ad avvocati marittimisti e broker assicurativi”, si terrà il 17 novembre presso il Piccolo Teatro Grassi di Milano, dalle ore 9.30 alle 12.30. 

L’ultimo appuntamento del Ciclo, che si terrà a Roma il 20 dicembre, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso la Camera dei Deputati, permetterà di presentare nelle sedi legislative le criticità emerse e le proposte degli operatori del settore. L’evento, dal titolo “Focus sugli aspetti legislativi del settore: la parola alle Istituzioni”, verrà moderato da Giancarlo Vinacci – senior advisor già assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova, Founder Vinacci 

Il ciclo è patrocinato dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova, dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Avvocati di Genova, dall’Ordine degli Avvocati di Milano, dall’Ordine degli Avvocati di Roma, da Assarmatori e – per quanto concerne la sola data di Roma – anche dal Parlamento Europeo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e organizzati in presenza, con green pass obbligatorio. Per partecipare è necessario iscriversi mandando una email a: iscrizione@centrostudiborgogna.it oppure chiamando lo 02.36642658.

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio