Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pescare Show a Vicenza

VICENZA – Tecnica di pesca dalla storia secolare e oggi in sintonia con la sostenibilità ambientale, la pesca a mosca in acqua dolce o salata ha la sua casa a Pescare Show 2021. Il Salone internazionale della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group da venerdì 26 a domenica 28 novembre, in fiera a Vicenza, offrirà decine di eventi, corsi, dimostrazioni e una ricca selezione di prodotti e materiali per rinnovare o inaugurare la propria attrezzatura sportiva.

Tra gli appuntamenti più attesi le dimostrazioni dal vivo di Fly Tying Experience, l’area dedicata alla disciplina nella quale sarà possibile incontrare e vedere all’opera i 25 migliori costruttori italiani di mosche artificiali.

Novità attesa nel ritorno di Pescare Show l’evento cinematografico internazionale IF4 International Fly Fishing Film Festival. Durante i giorni della manifestazione sarà possibile lasciarsi coinvolgere nella proiezione – a ciclo continuo nella Hall 1 del quartiere – di storie di pesca a Mosca narrate in 11 cortometraggi prodotti da registi professionisti provenienti da tutti gli angoli del globo: dalla caccia al salmone baltico al viaggio nella natura incontaminata delle Montagne Rocciose, dalla ricerca dei tonni in Colombia all’inseguimento di un carango gigante alle Seychelles, per 100 minuti all’insegna dell’avventura.

Legate al mondo del Fly Fishing, quest’anno sono in programma anche alcune delle numerose attività organizzate da FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee, partner della manifestazione, che nell’ambito del progetto “PRE.DI.SPO.N.E – Preveniamo le dipendenze con lo sport, la natura e la cittadinanza attiva”, proporrà a bambini e ragazzi un laboratorio sulla costruzione e sull’utilizzo di mosche artificiale alla presenza di esperti del settore.

La visita a Pescare Show garantirà la massima sicurezza, grazie alle misure messe in atto da IEG e stabilite dal protocollo #Safebusiness e dall’accreditamento del Gruppo al programma internazionale di sanificazione degli ambienti GBAC STAR™. L’ingresso sarà consentito col Green Pass (che certifica o la vaccinazione o la guarigione dal Covid) e sempre previo controllo della temperatura corporea e utilizzo della mascherina.

La biglietteria è solo online al seguente link: https://visita.pescareshow.it/reserved-area.

Pubblicato il
17 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio