Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prevenzione dai fulmini dei siti meteo-sensibili

MILANO – Sarà presentato a breve alla fiera milanese ENLIT da 30 novembre al 2 dicembre. Si tratta di Météorage che gestisce la rete paneuropea di rilevamento dei fulmini grazie ad una serie di sensori all’avanguardia. Fornisce servizi di supporto decisionale adatti a tutti gli operatori economici sensibili alle condizioni meteorologiche, consentendo loro di mitigare i rischi dovuti ai temporali.

La rete opera continuamente e analizza i cambiamenti nel campo elettromagnetico creato dai fulmini. Le prestazioni di rilevamento sono verificate da campagne di “ground truth”, e non hanno eguali: efficienza di rilevamento di tutti gli impatti al suolo, anche di bassa ampiezza, superiore al 98%; distinzione tra scariche cloud-to-ground e intra-cloud superiore al 95%; precisione mediana di localizzazione delle scariche al suolo inferiore a 100 metri. 

I servizi di supporto alle decisioni forniti da Météorage sono rivolti a un gran numero di settori di attività: tutti gli operatori di energia (energia elettrica, distribuzione, trasporti, eolico, fotovoltaico, Oil&Gas, ecc…) utilities, siti industriali, agroindustria, aeronautica, porti e aeroporti, trasporti terrestri, edilizia, assicurazioni, campeggi, campi da golf, parchi di divertimento e tutte le attività all’aperto, servizi meteorologici o ambientali… Sono completamente digitali e soddisfano i requisiti molto elevati della norma IEC 62793 International Thunderstorm Warning Systems.

Le filiere operative sono ridondate e presidiate h24, consentendo di garantire livelli di disponibilità prossimi al 100%, ovviamente attesi dai servizi che contribuiscono alla sicurezza delle persone e delle merci. 

Il servizio di allerta e visualizzazione in tempo reale fornisce un “early warning” con preavviso fino a un’ora, offrendo un’ottimizzazione personalizzata dei parametri. Anche la correlazione immediata degli incidenti è un’applicazione critica. I servizi di valutazione del rischio statistico del tempo trascorso si basano su un database storico unico dell’Italia di quasi 20 anni. Nasce dall’acquisizione nel 2020 da parte di Météorage dell’attività del SIRF (Sistema Italiano Rilevamento Fulmini) del Gruppo CESI, operatore storico della rete italiana di rilevamento dei fulmini.

Più recentemente, Météorage ha stabilito una partnership con RadarMétéo, una società privata di servizi meteorologici, che le consente di offrire ai suoi numerosi clienti servizi combinati meteo/fulmini che beneficiano dei dati ad alte prestazioni di Météorage.

L’Italia è il paese europeo più colpito da questi fenomeni meteorologici estremi con ben 245 giorni di temporale e oltre 1,5 milioni di fulmini all’anno, per questa ragione Météorage sviluppa la cultura del rischio e promuove strumenti di prevenzione. 

Company profile | Fondata nel 1987, Météorage è pioniere nell’aver creato i primi servizi di informazione sui fulmini derivanti da una rete di rilevamento. L’azienda è molto innovativa e dedica regolarmente più del 10% del suo fatturato alla R&S. Ora è una filiale di Météo France e della finalndese Vaisala, il principale fornitore mondiale di apparecchiature meteorologiche. Météorage è oggi leader mondiale nei servizi di prevenzione del rischio di fulmini contribuendo così alla protezione di migliaia di persone e infrastrutture.

Pubblicato il
20 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio