Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’ammiraglio Carlone a Londra

Nella foto (da sx): Nicola Carlone e Kitack Lim.

LONDRA – Nell’ambito di una serie di incontri istituzionali all’estero, il comandante generale della Guardia Costiera italiana, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, è stato ricevuto dal segretario generale dell’I.M.O. – l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite responsabile della sicurezza e della protezione della navigazione e della prevenzione dell’inquinamento marino -, il sudcoreano Kitack Lim. Ad accompagnare il comandante generale, l’ammiraglio Ispettore Luigi Giardino e il capitano di vascello Claudio Manganiello, rispettivamente capo del 6° Reparto Sicurezza della Navigazione marittima e capo ufficio Affari Internazionali del Comando generale di Roma.

Durante l’incontro sono stati affrontati temi di importanza strategica attinenti alla sicurezza del trasporto marittimo e alla ricerca e soccorso in mare, con riferimento anche all’impegno del Corpo nelle “mass rescue operations” condotte nel Mediterraneo Centrale. Al centro della discussione, anche gli effetti del cambiamento climatico nel settore marittimo, e l’attività che la Guardia Costiera italiana ed i suoi comandi territoriali hanno garantito nel corso del frangente pandemico che ha investito la comunità internazionale.

A conclusione del momento di scambio, il segretario generale Lim ha espresso parole di apprezzamento e gratitudine verso la Guardia Costiera italiana, anche per la qualificata e competente azione che svolge nell’ambito delle riunioni internazionali dell’Assemblea, l’Organo di governo dell’IMO, composto dagli Stati membri, che si riunisce periodicamente e delibera sui temi di interesse marittimo.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 13:53

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio