Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CIRCLE digitalizza con Milos® MTO

GENOVA – Circle S.p.A., (“Circle”), società a capo dell’omonimo gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha completato le prime fasi del percorso di digitalizzazione dei servizi intermodali offerti da PSA Cargo Solutions.

L’iniziativa prevede, attraverso diversi step progressivi, di implementare i moduli della suite Milos® MTO con l’obiettivo di gestire in modo full digital i servizi intermodali da e verso gli inland terminal e le destinazioni finali servite.

Milos® MTO oggi permette di gestire l’intero processo intermodale in formato digitale ed è pienamente interoperabile con tutti gli attori coinvolti nella filiera del trasporto intermodale, a partire dai terminal logistici – con cui è possibile lo scambio delle informazioni relative al viaggio del treno e al tracking delle UTI (“Unità di Trasporto Intermodali”) -, e dei caricatori, che possono inserire i booking e riceverne i relativi dati di tracking direttamente all’interno del proprio sistema.

Più in particolare, come spiega il presidente e ceo di Circle, Luca Abatello: “Milos® MTO rende possibile gestire i processi di trasporto intermodale attraverso un’unica piattaforma e permette, grazie anche a un’integrazione spinta con gli stakeholder del processo, di ottimizzare la pianificazione, l’organizzazione e il monitoraggio dei servizi multimodali”.

Il progetto si inserisce all’interno delle attività sul mondo ferroviario di PSA Genova Prà e di Ultimo Miglio svolte da Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (in collaborazione con RFI) nell’ambito del progetto europeo E-BRIDGE sul potenziamento tecnologico del porto di Genova.

Oltre a Circle, fanno parte del Gruppo le software house Info.era e Progetto Adele, acquisite rispettiva- mente a fine 2017 e a luglio 2019.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio