Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambio al vertice nel Lazio

Nella foto: La cerimonia.

CIVITAVECCHIA – All’interno del Terminal crocieristico di Civitavecchia, si è tenuta la solenne cerimonia del passaggio di consegne del comando della Direzione Marittima del Lazio, comando regionale della Guardia Costiera, alla presenza del comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone e del comandante del Comando Marittimo Centro e Capitale, contrammiraglio Cesare Bruno Petragnani.

Al capitano di Vascello Francesco Tomas, destinato ad assumere altro incarico nella Capitale, è subentrato il capitano di Vascello Filippo Marini, proveniente dalla Direzione Marittima della Liguria con sede a Genova.

Si conclude così il mandato del comandante Tomas a Civitavecchia, caratterizzato da circa 18 mesi di intenso lavoro in cui i tre compartimenti marittimi di Civitavecchia, Roma-Fiumicino e Gaeta e i 14 comandi minori, dislocati sul territorio regionale, hanno garantito sui 368 km di litorale di giurisdizione, la sicurezza della vita umana in mare e della navigazione, la tutela ambientale e gli altri compiti propri delle Capitanerie di porto.

La cerimonia, svolta nel rispetto delle misure imposte dall’emergenza sanitaria ancora in corso ed alla presenza di numerose autorità civili e miliari, ha visto la partecipazione del personale militare e civile della sede, nonché dei vari comandi laziali della Guardia Costiera.

L’ammiraglio Carlone ha espresso il proprio compiacimento per l’operato e gli obiettivi conseguiti dalla Direzione Marittima, congratulandosi per l’impegno profuso non solo nell’espletamento dei tradizionali compiti di istituto, ma anche per il ruolo svolto dall’Autorità marittima civitavecchiese in ambito portuale.

Il capitano di Vascello Filippo Marini, subentrato al comandante Tomas nell’incarico di  Direttore marittimo del Lazio, ha sottolineato come il valore della continuità costituisca il presupposto per garantire e coltivare una solida base che traguardi un futuro di sostenibili innovazioni e per ciò stesso orientata verso un armonico ed equilibrato spirito di rinnovamento. 

Pubblicato il
15 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora