Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Livorno i “matti per la vela”

LIVORNO – Per tre anni, sei ragazzi livornesi tra i 13 e i 17 anni, individuati dai Servizi Sociali del Comune, alterneranno periodi di navigazione nel Mediterraneo sulla barca a vela di 16 metri “Raj”, condotta dal comandante Matteo Aria, a periodi a terra, alla scoperta dei mestieri legati alla nautica e alla cantieristica.

[hidepost]

Con questa iniziativa il Comune di Livorno scommette sull’“inversione di rotta” dei suoi ragazzi. I Servizi sociali dell’ente toscano sono infatti tra i pionieri di Invertiamo la rotta – Limite acque sicure, un progetto triennale interregionale per il recupero dei minori a rischio, promosso dall’associazione “Matti per la Vela Onlus”.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore al sociale del Comune di Livorno Gabriele Cantù, il coordinatore sociale territoriale Susanna Malfanti, i responsabili del progetto, la psicologa consulente di “Matti per la Vela” Valeria Cattaneo, il capitano Matteo Aria.

Invertiamo la rotta è un progetto con il quale si intende insegnare ad adolescenti a rischio di abbandono scolastico e più in generale seguiti dai servizi sociali, a condurre una barca a vela, a conoscere il mondo del mare e le sue professioni, con l’obiettivo di costruirsi una speranza per il futuro, sperimentando la conoscenza di sé e il lavoro di gruppo in un’esperienza di evasione e divertimento orientata da limiti e regole “sicure”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora