Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporto aereo, è in crisi

ROMA – “Con l’impennata dei contagi degli ultimi giorni continua la crisi del trasporto aereo in Italia e nel mondo: è necessario uno scatto in avanti”. È quanto dichiara Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, che prosegue: “Parliamo di migliaia di posti di lavoro a rischio a causa del perdurare della pandemia, ma anche di problemi pregressi che si trascinavano da troppo tempo. Ultimamente come sindacato seguiamo tra gli altri casi quello di Air Italy, i cui vertici si rifiutano addirittura di confrontarsi in sede istituzionale e si avviano a fare 1.322 licenziamenti. Una storia altamente emblematica che rivela come tanti, nel trasporto aereo, ritenendo di poterselo permettere, continuano a fare quello che vogliono”.

“Come chiediamo da tempo – spiega Pellecchia – è urgente pensare alla costituzione di un collocamento del trasporto aereo, atteso che le lavoratrici e i lavoratori del settore sono in possesso di abilitazioni e certificazioni che vanno aggiornate per poter lavorare: sono professionalità da valorizzare assolutamente, in vista della ripresa del comparto che certamente arriverà. Se non si interviene ora si rischia di consentire che il trasporto aereo italiano venga raso al suolo e diventi terra di conquista per aziende straniere con alle spalle sistemi forti che le sostengono. È altrettanto urgente – conclude il segretario generale della Fit-Cisl – che il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili attivi, come già fatto in passato per il trasporto pubblico locale, una commissione per il riordino del sistema del trasporto aereo in quanto vanno corrette, al più presto, tutte le criticità che non consentono alle aziende italiane di crescere”.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora