Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rifiuti spiaggiati, uno studio del Sant’Anna

PISA – Un team di ricercatrici dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – nell’ambito del progetto Blue Resolution (https://www.blueresolution.it/) sviluppato grazie all’iniziativa di Arbi Spa – sta conducendo alcune attività volte a creare nuova conoscenza, fornire strumenti a supporto della lotta ai rifiuti marini e sensibilizzare e coinvolgere i cittadini e gli altri stakeholder.

Il gruppo ha condotto alcune campagne di monitoraggio della presenza di rifiuti spiaggiati (https://www.blueresolution.it/monitoraggio-dei-rifiuti-marini-nella-spiaggia-libera-di-calambrone/ e si accinge ad analizzarli per comprenderne le possibili fonti. 

L’approccio seguito per condurre questa attività si chiama Matrix Scoring Technique – MST ed è brevemente illustrato nel documento che è disponibile sul web per gli interessati. Questo aiuterà a dimensionare un set di interventi che andranno a costituire un Piano di Azione da attivarsi nell’areale.

Il gruppo intende coinvolgere alcuni stakeholder in questa attività che potrà essere condotta interamente in remoto nell’ambito di un paio di sessioni di brainstorming, al fine di apportare altre conoscenze ed esperienze al processo.

Viene chiesta agli interessati la disponibilità a partecipare ad una riunione via web della durata di circa 2 ore impostata secondo quanto descritto nel documento partecipativo. 

Per fissare la data e l’orario è stato predisposto il seguente link https://doodle.com/poll/9nzqzc37vrthf8ka?utm_source=poll&utm_medium=link al fine di individuare una opzione che possa andare bene per tutti i partecipanti.

A questa, così come alle altre attività previste da Blue Resolution, verrà dato congruo risalto sui canali social del progetto e, nel prosieguo, sarà organizzata una conferenza finale, comunicati stampa ed altre iniziative per dare opportuna diffusione agli esiti del progetto, ringraziando coloro che vi avranno preso parte. 

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 13:40

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio