Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

PSA record sui TEUs movimentati

SINGAPORE – PSA International Pte Ltd (PSA) ha gestito volumi record di container di 91,5 milioni di Twenty-foot Equivalent Units (TEUs) nei suoi progetti portuali in tutto il mondo per l’anno terminato il 31 dicembre 2021. Il volume del gruppo è aumentato del 5,6% rispetto al 2020, con PSA di punta Singapore contribuisce con un record di 37,2 milioni di TEUs (+1,6%) e i terminali PSA al di fuori di Singapore gestiscono 54,3 milioni di TEUs (+8,4%).

Tan Chong Meng, Group ceo di PSA, ha dichiarato: “Il mondo nel 2021 ha continuato la sua corsa sulle montagne russe con diffuse interruzioni e congestioni della catena di approvvigionamento, insieme a una ripresa sostenuta del commercio e della domanda globali. Nonostante i molteplici ostacoli posti dalla pandemia globale, PSA ha contribuito a mantenere le catene di approvvigionamento sicure e aperte per i nostri clienti, partner e parti interessate in tutto il mondo.

“Il mio sincero apprezzamento va al nostro personale a livello di Gruppo, ai sindacati e alla dirigenza per aver fornito ottime prestazioni e dimostrato in modo appropriato la loro agilità e tenacia come squadra. Vorrei anche ringraziare i nostri clienti, partner e parti interessate per il loro continuo supporto e approvazione mentre lavoriamo per costruire una maggiore resilienza e sostenibilità nella catena di approvvigionamento globale.

[hidepost]

“Negli ultimi due anni, abbiamo cavalcato le onde della crisi del Covid-19 per inculcare nelle nostre persone maggiore agilità e allineamento alla necessità di cambiamento. Guardando al futuro nel 2022, si prevede che i problemi della catena di approvvigionamento persisteranno, ma ci sono anche opportunità nella crisi: la nostra continua rilevanza dipenderà dalla nostra capacità di coglierle. PSA continuerà a cercare partnership vantaggiose per tutti e ad innovare al di là delle operazioni portuali per fornire soluzioni cargo più efficienti e resilienti a vantaggio del più ampio ecosistema della catena di approvvigionamento e catalizzare il passaggio verso un commercio sostenibile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora