Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Restaurata “Leda e il cigno”

Nell’immagine: Il quadro di Leonardo Da Vinci.

LIVORNO – Con un grande elogio per lo spirito di mecenatismo dimostrato, l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi ha voluto ringraziare Enrico Fernandez Africano, che con la sua famiglia ha finanziato il restauro della fontana monumentale “Leda e il cigno”. 

La scultura, riportata al suo splendore, è stata presentata alla città a Villa Fabbricotti, dove è situata.

L’opera, eseguita da Luigi Brizzolara tra il 1920 e il 1930, era originariamente incastonata nel muro perimetrale della Villa Attias. Nel 1968, anno di demolizione di quest’ultima, venne collocata nel luogo attuale. Come è stato riferito, riproduce l’atto di amore di Giove, che si era trasformato in cigno, con la bellissima Leda: un tema ripreso anche in un celebre dipinto (lo riportiamo qui accanto) da Leonardo.

“Davvero apprezzabili – ha rilevato Lenzi – questo gesto e questa sensibilità della famiglia Fernandez che si inscrive in quella nobile pratica per cui chi ha ottenuto grandi risultati nella vita “restituisce” qualcosa alla comunità nella quale è cresciuto. Pratica purtroppo poco frequentata dai livornesi. Speriamo dunque che il gesto del dottor Fernandez sia di esempio a tutti: il Comune da solo non può farcela”

Il Garden Club ha collaborato fornendo le piante per l’area a verde ripristinata intorno alla statua, intervento della cui progettazione si è occupata l’agronoma Paola Spinelli.

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora