Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

XII edizione di “YARE”

VIAREGGIO – Si svolgerà dal 16 al 18 marzo prossimi, la dodicesima edizione di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento internazionale tra i comandanti e la yachting industry. Una collocazione che ritorna nel consueto periodo di programmazione della rassegna organizzata da NAVIGO, uno dei principali centri servizi in Europa per l’innovazione e sviluppo della nautica.

È prevista la partecipazione dei comandanti di superyacht e di imprese di servizi del settore refit e aftersales provenienti da tutto il mondo (paesi europei del Mediterraneo e del Nord Europa, USA, Asia e Medio Oriente).

Gli eventi saranno in presenza a Viareggio e in altri distretti nautici della Toscana. Nella tre giorni dedicata al refit, spazio per gli approfondimenti sul mercato del settore con il The Superyacht Forum Live (Captains Edition) – organizzato da The Superyacht Group, media partner internazionale – e gli workshop tecnici.

YARE ospiterà eventi collaterali quali il RINA CAPTAINS’ AWARDS, riconoscimento alla professionalità e alla competenza dei comandanti interlocutori d’eccellenza per l’industria del superyacht e protagonisti dell’appuntamento, il Passerelle Pitch con la sfida tra le imprese partecipanti su progetti innovativi e ecosostenibili. I tour nei cantieri del distretto nautico da La Spezia a Livorno e i business meeting B2C Meet the Captain con le imprese del settore completano il programma.

YARE gode del supporto del Distretto della Nautica e della Portualità Toscana, di Luccapromos con il progetto The Lands of Giacomo Puccini ed è patrocinato da SYBAss, prestigiosa associazione internazionale di aziende costruttrici di superyacht.

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio