Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornalisti, l’Italia va… maluccio

Roberto Giardin di Palermo, che studia scienze politiche, ci ha mandato una mail chiedendo se a nostro parere il mestiere di giornalista può ancora offrire opportunità di lavoro oggi che la carta stampata chiaramente soffre. Ecco la sua nota:

Mi piacerebbe fare il giornalista e mentre studio all’Università sto collaborando con un piccolo giornale locale sul web, occupandomi in particolare di sport. Ho provato a contattare il quotidiano della mia città, ma senza successo. Anzi, mi hanno scoraggiato dicendo che di aspiranti giornalisti ce ne sono anche troppi. È una professione che va a morire?

[hidepost]

*

Francamente, qualche volta ce lo chiediamo anche noi, vecchi cronisti nati quando ancora gli articoli si scrivevano con la penna e si spedivano per “fuorisacco”. Eppure ancora oggi sono quasi mezzo milione i giornalisti in Europa, lo 0,5% della forza lavoro complessiva. Ma è vero che l’Italia – con lo 0,3% – è sotto la media. A metterlo in evidenza proprio in questi giorni è il Quotidiano “Sharing Media” (www.sharing-media.com).

Il Paese con il numero più elevato di giornalisti in rapporto alla popolazione lavoratrice è la Germania con l’1,3%. Sul podio anche la Norvegia con lo 0,8% e – terze a pari merito – si posizionano Finlandia e Svezia, entrambe con lo 0,7%.

Seguono quindi il Regno Unito, la Danimarca, l’Islanda – tutte con circa lo 0,6% – e poi la Francia, il Lussemburgo, la Grecia e la Croazia con lo 0,5%, in linea con la media europea. E quindi l’Austria, la Svizzera e l’Estonia con lo 0,4%.

L’Italia – ferma allo 0,3% – si trova nella parte bassa della classifica, ma più in alto dello 0,2% del Belgio, della Bulgaria, del Portogallo e dell’Ungheria e dello 0,1% dei rimanenti Paesi.

Insieme all’Italia invece – con i giornalisti allo 0,3% della forza lavoro – troviamo anche la Spagna, i Paesi Bassi, la Polonia, la Slovenia, Malta, Cipro, l’Irlanda, la Repubblica Ceca, la Lettonia e la Lituania.

Nel computo si è tenuto conto del numero degli iscritti agli albi professionali – per i Paesi che hanno un albo – ma anche di una stima del numero degli articolisti e dei collaboratori che si dedicano a questa attività pur non essendo (ancora) iscritti ad un ordine professionale.

Conclusione? Non crediamo che la professione sia moribonda, ma certamente sta cambiando: i giornali su carta andranno sempre più specializzandosi, il web rimarrà sovrano per le notizie secche, andranno avanti i giornalisti che sanno non solo raccontare ma anche commentare. Come in tutto, ci sarà una selezione più severa. Ma come diceva il maestro di giornalismo Indro Montanelli, il giornalismo è un mestiere difficile ma è sempre meglio che lavorare…

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2022
Ultima modifica
31 Gennaio 2022 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora