Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Solidarietà a Musolino per la bomba

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Sembra d’essere tornati agli anni di piombo con la bomba incendiaria ritrovata giorni fa davanti alla casa del presidente dell’AdSP dei porti di Roma Pino Musolino. Un gesto intimidatorio che gli inquirenti tendono a non sottovalutare e che ha provocato immediate reazioni di solidarietà del cluster portuale nazionale.

Abbiamo appreso, letteralmente sconcertati e indignati, del ritrovamento dell’ordigno incendiario sotto la casa del presidente dell’AdSP, dottor Pino Musolino – ha scritto Patrizio Scilipoti, presidente della locale Compagnia Portuale – nel nostro Porto e nella nostra Città non era mai accaduto qualcosa di simile e, pertanto, è assolutamente intollerabile assistere a certe intimidazioni infami e vigliacche.

Confidiamo che la professionalità e le grandi capacità investigative degli inquirenti possano presto far luce su questa vicenda.

A nome di tutta la Compagnia Portuale Civitavecchia, e più in generale di tutte le lavoratrici ed i lavoratori del porto di Civitavecchia, esprimo vicinanza e massima solidarietà sia al presidente che alla sua famiglia.

[hidepost]

Sappiano infine gli esecutori del vile gesto e gli eventuali mandanti – ha concluso Scilipoti – che i portuali civitavecchiesi, gente forte, impavida e dal cuore grande, sono al fianco del presidente Musolino e contro di loro.

Tra le prese di posizione di solidarietà anche quella di Assoporti che così intervenuta.

“Assoporti si stringe attorno al collega Pino Musolino al quale è stato consegnato un pericoloso ordigno davanti alla porta di casa”, ha dichiarato il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, “Insieme a tutti i colleghi presenti ribadiamo con forza che le azioni intimidatorie non otterranno alcuno scopo. Continueremo a testa alta ad operare nella piena legalità e trasparenza,” ha concluso Giampieri.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio