Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Idrovolanti, un’epoca finita?

Nelle foto: Un Dornier a 12 motori.

Da Porto Santo Stefano ci scrive Erminio Guerrini con una reminiscenza storica e insieme un interrogativo:

Mio nonno, da tempo scomparso, mi raccontava quando ero ragazzo che nella laguna di Orbetello ammaravano spesso grandi idrovolanti plurimotori, quasi tutti di costruzione e bandiera italiana: alcuni dei quali avevano anche battuto record allora importanti, come la trasvolata dell’Atlantico in formazione fino a New York. Di recente ho poi letto che c’è un’associazione per la valorizzazione degli idrovolanti. Perché non se ne vedono più?

[hidepost]

*

Quesito interessante, anche se la risposta al perché richiederebbe conoscenze tecnico-legali che non abbiamo. Per quello che ci risulta, per le leggi italiane gli idrovolanti di una certa dimensione (cioè oltre gli ultraleggeri fino a 3/4 posti) sono considerati ancora oggetti militari, quindi sottoposti a severissime regole.

Sul piano storico, gli idrovolanti plurimotori sono stati per eccellenza italiani ed è vero che hanno fatto travolta di gruppo a quei tempi straordinarie: come il volo Italia-Brasile nel 1931 e il famoso Orbetello-New York-Roma del 1933 con ben 24 ideo in formazione. Gli aerei erano gli S55 Savoia-Marchetti con due motori Isotta Fraschini su un “castello sopra la carlinga, e due grandi scafi che contenevano in particolare la benzina. Volavano a circa 260 km/h e avevano un’autonomia massima di 1000 miglia nautiche. Il concetto ideo consentiva di fare a meno delle piste aeroportuali, ma ci volevano acque calme per ammarare (laghi o lagune).

Per curiosità, il record degli idro plurimotori apparteneva però a un Dornier tedesco di quegli anni che aveva ben 12 motori.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2022
Ultima modifica
28 Febbraio 2022 - ora: 12:02

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora