Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedespedi sulla riforma del contratto

MILANO – Come già annunciato, Fedespedi (Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni internazionali) insieme con il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e con Confetra ha organizzato per domani giovedì 17 marzo dalle 11 alle 13 il convegno di presentazione delle modifiche al Codice civile in materia di contratto di spedizioni dal titolo “La riforma del Codice civile in materia di contratto di spedizioni ideata da Fedespedi – Semplificazione, modernità e uno sguardo aperto sul mondo”. L’evento sarà trasmesso in streaming dalla sede del CNEL. Per seguire i lavori, occorre la registrazione.

[hidepost]

Il convegno – ha scritto Fedespedi – sarà l’occasione per presentare i contenuti della modifica normativa a cui ha lavorato Fedespedi e in particolare il Legal Advisory Body, guidato da Ciro Spinelli, nell’obiettivo ambizioso di ammodernare la disciplina civilistica del contratto di spedizione e renderla adeguata a quella che è oggi l’attività di freight forwarding. La proposta normativa, licenziata da Fedespedi e condivisa dall’Assemblea del CNEL nel gennaio 2020, è stata definitivamente approvata nel dicembre scorso (con la legge n. 233/2021), in seguito a un iter che ha visto un confronto approfondito con le Istituzioni portato avanti da Fedespedi e Confetra.

Il programma dei lavori prevede: saluto introduttivo di Tiziano Treu, presidente CNEL; apertura lavori di Guido Nicolini, presidente Confetra; intervento di Ciro Spinelli, presidente Legal Advisory Body Fedespedi; intervento di Stefano Zunarelli, prof. avv. Zunarelli Studio Legale Associato; conclusioni di Silvia Moretto, presidente Fedespedi.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora