Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un’alga (non tossica) sta colorando i Fossi

LIVORNO – Il dipartimento ARPAT livornese è stato attivato dal settore ambiente del Comune per le numerose segnalazioni in merito alla colorazione scura delle acque dei Fossi Medicei.

Dalle misurazioni dei parametri chimico fisici è risultato evidente un alto contenuto di ossigeno nelle acque ed sono stati quindi effettuati campioni per la ricerca di una possibile abnorme proliferazione fitoalgale.

A seguito dell’analisi qualitativa al microscopio svolta sui due campioni di acqua dal Settore Mare di ARPAT a Piombino, è possibile affermare che la colorazione rilevata non è dovuta ad agenti inquinanti, ma è riconducibile alla fioritura di Thalassiosira nordenskioeldii.

In particolare si tratta di una diatomea centrica, giallo marrone che in fioritura determina una colorazione marrone delle acque ma che non è produttrice di tossine.

È possibile ipotizzare – scrive ARPAT – che la minore circolazione dell’acqua dei Fossi Medicei abbia reso disponibili più nutrienti che, collegati al maggiore irraggiamento solare presente in questi giorni, e alla temperatura dell’acqua intorno ai 10 gradi possa aver contribuito all’instaurarsi di questa particolare fioritura.

Gli odori rilevati possono essere riconducibili a fenomeni di completa anossia (e quindi instaurazione di processi fermentativi) che si verificano durante le ore notturne, in quanto l’ossigeno presente in abbondanza prodotto dalla fotosintesi algale durante le ore di luce, viene sostituito da anidride carbonica.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio