Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piccole isole e idrogeno nei progetti del MITE

Roberto Cingolani

ROMA – Nel corso del prossimo semestre, rispetto all’attuazione del PNRR – riferisce HydroNewsLettere – il Ministero della Transizione Ecologica dovrà raggiungere 11 milestone e target (M&T) definiti dall’UE, 4 relativi a investimenti e 7 relativi a riforme, ma ce ne sono altri “definiti ‘italiani’, ovvero relativi al Fondo complementare o in generale all’attività nazionale, che riguardano molteplici interventi sia di investimento che di riforme”, compresi alcuni relativi alla produzione e all’utilizzo di idrogeno.

Lo ha spiegato il titolare del MITE Roberto Cingolani nel corso di un’audizione davanti alle Commissioni riunite Bilancio, Ambiente e Politiche UE del Senato sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Secondo la cronaca dell’agenzia Adnkronos, tra i principali target nazionali, che come detto si affiancano a quelli europei, citati dal ministro ci sono produzione di idrogeno in siti dismessi (500 milioni) e soprattutto l’utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate (acciaierie, cementifici, vetrerie e altri) per decarbonizzare produzioni che ora emettono molta CO2, l’intervento più significativo tra quelli menzionati, per cui sono stanziati 2 miliardi di euro.

Tra gli altri target semestrali di cui ha parlato Ciongolani ci sono anche: infrastrutture di ricarica elettrica (740 milioni di euro); rinaturazione dell’area Po (360 mln); promozione di un teleriscaldamento efficiente (200 milioni).

E “per quanto riguarda più brevemente solo alcune delle M&T che vedremo nella seconda metà dell’anno”, ci sono: il bando sulle isole verdi (200 milioni), iniziativa che si propone di trasformare 19 piccole isole in altrettanti laboratori per lo sviluppo di modelli sostenibili; bonifica dei siti orfani (500 milioni).

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio