Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La guerra è una soluzione?

Ci scrive sul web Paolo Visibelli con una domanda da un milione di dollari…:

Con alcuni amici ci stiamo interrogando sulla guerra in Ucraina: ma è davvero possibile che con questi massacri, con il radere al suolo intere città, si possa risolvere uno scontro di etnie e di culture tra l’altro molto vicine? E noi occidentali stiamo davvero facendo qualcosa, o soltanto chiacchiere ed armi che ci dicono ormai obsolete?

[hidepost]

*

Caro signor Paolo, chiede a noi di rispondere su temi che stanno facendo impazzire i più grandi esperti internazionali di geopolitica. Le guerre sono sempre state una soluzione ultima, ma non hanno mai risolto i grandi problemi di fondo, aprendone eventualmente altri più gravi: si veda la seconda Guerra Mondiale che ha poi aperto il conflitto ancora oggi in atto tra democrazie occidentali e blocco ex comunista. Purtroppo tutti gli analisti concordano su un unico fatto: che le guerre fanno parte della storia umana e che tutti i tentativi di trovare in qualche altro modo il bandolo di matasse di interessi, di culture, di economie e di proiezioni di potere, di fanatismi religiosi, non hanno dato alcun risultato. Ci eravamo illusi, dopo i grandi massacri di ottant’anni fa culminati con le stragi nucleari in Giappone, di aver chiuso una volta per sempre il capitolo delle armi. Come vede, ogni giorno si continua a sparare e a morire ammazzati.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora