Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Global Summit & Supply Chain sul Garda

TORINO – Per trovare soluzioni innovative, con una particolare attenzione alle performance, al controllo dei costi e all’ottimizzazione delle risorse, i professionisti della logistica e della supply chain si sono dati appuntamento il 23 e 24 marzo prossimi – mercoledì e giovedì – sul lago di Garda, al TH Lazise – Hotel Parchi del Garda a Pacengo di Lazise (Verona) per il 28° Global Summit Logistics & Supply Chain.

Mai come quest’anno – sottolinea l’organizzazione – diventa fondamentale essere presenti al Global Summit legato alla logistica: una vera e propria città delle opportunità in cui, per due giorni, sarà possibile dedicarsi al business matching degli incontri one2one e alla formazione. Il vero cuore pulsante dell’iniziativa sono gli incontri one2one che offrono ai visitatori il grande plusvalore dell’appuntamento vis-à-vis in sicurezza. L’altro pilastro dei Global Summit è la formazione con quasi trenta conferenze in agenda durante le quali saranno presentati casi aziendali di primissimo piano come quelli proposti da DGS con Decathlon (pianificazione della produzione e sincronizzazione della catena di fornitura), da Overlog con The Bridge Bio (wms a supporto della logistica) e da Swisslog con Viridex (impianto AutoStore). Spazio anche agli approfondimenti sulla logistica e la supply chain green, a corollario dei quali la conferenza di apertura curata da Largo Consumo con il suo direttore Armando Garosci e incentrato sull’omnicanalità e la tavola rotonda conclusiva che avrà come protagonisti alcuni tra i professionisti presenti che si confronteranno sul futuro del settore in quest’epoca di grandi cambiamenti.

[hidepost]

La gestione di logistiche sempre più complesse, “digitali” – conclude la nota di invito – e sostenibili trovano nel Global Summit Logistics & Supply Chain il luogo di eccellenza per presentare analisi di settore, presentazione di strategie e casi di successo curati dalle aziende più qualificate nella fornitura di soluzioni tecnologiche e servizi per la logistica interna e distributiva. Volano delle opportunità di networking sono anche i lunch e gli aperitivi conviviali organizzati, in completa sicurezza, nella due giorni gardesana.

Dirigenti e manager di società “end user” possono compilare la richiesta per accedere gratuitamente all’evento in qualità di visitatori e vivere una presenza personalizzata. 

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio