Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spazzamento meccanico, strade e signori batteri

Il Covid batte in ritirata ma non troppo, lasciando in eredità le varie versioni di Omicron. Ma siamo sicuri che anche gli enti pubblici stiano facendo il possibile per salvaguardare la nostra salute? Ecco cosa scrive il lettore livornese S.B.:

Anche a Livorno, vediamo quasi quotidianamente la pulizia delle strade con i mezzi meccanici.

Un passo avanti?
Dovrebbe essere “normale amministrazione” per la gestione della cosa (casa?) pubblica.

Purtroppo però, l’ambiente in cui respiriamo è formato da polveri sottili invisibili ad occhio nudo, ma generanti le più disparate problematiche di salute. 

L’ambiente convive con oggetti di ogni genere lasciati allo sbaraglio nelle sue strade, che il vento se li porta a spasso andando poi a finire nella catena alimentare.

[hidepost]

Slurp! …Buono il pacchetto di plastica condito con residui di olio motore e carburanti, con un pizzico di escrementi dei nostri amati amici a quattro zampe! 

Ci fermiamo perché non vogliamo peggiorare lo scenario che vi siete immaginati e per non rovinarvi lo spuntino…

*

L’obiettivo di questa mia non è una mera critica all’amministrazione comunale e agli addetti ai lavori ma un confronto e scambio costruttivo che porti al miglioramento dei servizi svolti in loco, nonché all’ottimizzazione delle risorse della collettività (la TARI è aumentata quest’anno?), al miglioramento delle condizioni delle nostre strade, al superamento degli slogan propagandistici con azioni serie di igiene pubblico. 

Certo, non cadiamo nell’utopia che solo pulendo – e per bene! – si ottenga una città pulita.

“Chi non piange, non puppa” dicono a Livorno: e allora richiamiamo in gioco anche il ruolo educativo e sanzionatorio delle istituzioni: ma questo, ad oggi, ci sembra un miraggio!

Vogliamo allora portare un esempio di best practices, come si usa nel gergo universitario? 

Direi che è possibile programmare una pulizia stradale con:

  • assenza temporanea delle auto e moto;
  • uso di spray sanificanti ed igienizzanti;
  • pulizia anche dei marciapiedi e non a casaccio!

Ho visto la pulizia strade di AMIA che ha coinvolto molte vie della città di Verona. Ecco una delle tante foto.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio