Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Coppa America in Mediterraneo?

CAGLIARI – Non sono tempi facili per la definizione del sito dove si terrà la prossima edizione dell’America’s Cup: e il team di Luna Rossa, lo sfidante italiano riconfermato che a Cagliari continua da sempre gli allenamenti, non ha certo gioito per le sanzioni contro la Russia, causa uno sponsor che sembrava provenisse proprio da Mosca. Indiscrezioni non confermate, ma che girano.

Intanto c’è la grande attesa per la scelta del campo di regate. La Nuova Zelanda sembra aver rinunciato, ma non si può mai dire di un ultimo colpo di reni. La scelta però deve essere ufficializzata entro domani 31 marzo. E in lista ci sono almeno tre campi di regata: Jeddah, Barcellona e Cork. Senza però considerare che all’ultimo momento altri potrebbero calare un asso: si era parlato infatti anche di Cina mentre l’ultima notizia è che Malaga avrebbe offerto 75 milioni per fare la Coppa in casa sua.

Che almeno due dei siti proposti – Barcellona e Malaga – siano in Mediterraneo sarebbe un bel colpo per Luna Rossa: conoscenza ravvicinata del meteo e delle onde, vicinanza della base logistica, meno spese, eccetera. Il problema di tutti invece è che il crollo dell’attenzione (e quindi degli impegni economici) legati alla crisi ucraina e russa, non aiuta certo a dare il giusto rilievo alla grande manifestazione velica.

C’è ancora tempo per recuperare, ma….

Pubblicato il
30 Marzo 2022
Ultima modifica
31 Marzo 2022 - ora: 11:33

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio