Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Coppa America sarà a Barcellona

AUKLAND – Per la prima volta la Coppa America di vela viene in Mediterraneo. Sarà Barcellona ad ospitare la 37ª America’s Cup, che si terrà a settembre e ottobre del 2024. L’annuncio è stato dato da Emirates Team New Zealand e dal Royal New Zealand Yacht Squadron, che hanno scelto Barcellona, contro i concorrenti di altre parti del mondo che però non avevano offerto altrettanto. Barcellona, città tra l’altro collegata giornalmente anche con i porti italiani da ottime linee di traghetti, sarà la prima sede al mondo ad ospitare sia i Giochi olimpici che la Coppa America.

“Barcellona è davvero una delle città più famose al mondo – ha detto Grant Dalton, ceo dell’America’s Cup Defender Emirates Team New Zealand – e quindi avere la possibilità di ospitare l’evento velico più famoso al mondo è estremamente eccitante”. 

“In qualità di Defender dell’America’s Cup – spiega ancora Dalton – abbiamo sempre sentito la responsabilità di far crescere l’evento, il pubblico e lo sport della vela su scala globale. Sicuramente il fatto che ad ospitarlo sia una città importante come Barcellona, ci consentirà di dare un ulteriore impulso alla crescita intrapresa sulla scena sportiva mondiale”.

Barcellona è una città leader in termini di sostenibilità e ha l’ambizione di diventare la capitale digitale e tecnologica d’Europa. A renderla particolarmente adatta ad ospitare l’America’s Cup sono anche le strutture già esistenti per le regate e per l’accoglienza di appassionati e media, nonché l’intensità del vento che durante il periodo di gara, ovvero settembre e ottobre, soffia mediamente ad una velocità compresa tra i 9 e i 15 nodi.

Soddisfattissimo il team italiano di “Luna Rossa” che da Cagliari dove ha la base si trova quasi alle porte di Barcellona. “Vamos Barcelona!”. Così il post pubblicato su Instagram dallo skipper Max Sirena, in vista della sfida in programma nel 2024. Il suo team parteciperà alle regate sotto il guidone del Circolo della Vela Sicilia di Palermo, ma rappresenterà ovviamente tutta l’Europa. E forse anche di più. Con un equipaggio di cui, come noto, fa parte anche un livornese, Shannon Falcone, figlio del livornesissimo Carlo da anni console italiano ad Antigua. In c..o alla balena!

Pubblicato il
2 Aprile 2022
Ultima modifica
4 Aprile 2022 - ora: 10:32

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio