Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eni Livorno, quale futuro?

Nella foto: L’incontro.

LIVORNO – Si è svolto a Palazzo Comunale di Livorno l’incontro richiesto dai sindacati e dalla RSU dello stabilimento Eni di Livorno per individuare strategie comuni con le quali affrontare nei prossimi mesi la vertenza relativa al sito livornese. Un sito sul quale gravano molte incognite sia per il piano nazionale ENI di trasformazione di molti stabilimenti – a Livorno non si raffinano più i greggi ma ci si limita ad oggi agli oli lubrificanti – sia per le incertezze internazionali.

Alla riunione erano presenti il sindaco di Livorno Luca Salvetti e di Collesalvetti Adelio Antolini, e l’assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini.

È stato stabilito di creare un tavolo permanente di monitoraggio e approfondimento di tutte le questioni e notizie che riguardano Eni, in questa fase in cui i vertici della multinazionale stanno dialogando con il Governo per impostare “strategie di rilancio” del sito industriale livornese. 

Il primo atto che scaturirà da questo tavolo – riferisce una nota del Comune di Livorno –  è la lettera che verrà inviata nelle prossime ore al viceministro allo Sviluppo Economico Todde per sapere se l’annunciato incontro tra Mise, Mite e vertici Eni sulle prospettive dei biocarburanti, fondamentale per lo sviluppo della proposta della Bioraffineria è stato effettuato, o quando sarà effettuato.

Un passaggio che sindacati e Istituzioni ritengono fondamentale e che deve avvenire nel più breve tempo possibile.

Il tavolo permanente sarà riconvocato appena ci saranno novità.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora