Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È sempre tempo di mostri

Subito la premessa: abbiamo “rubato” l’immagine dell’uomo lupo (“Homo homini lupus” scriveva Thomas Hobbes in un suo celebre saggio sulla natura umana) dal manifesto del Museo di Storia Naturale della provincia livornese, che fino a fine maggio tiene una serie di seminari sul tema. Un’immagine che ci sembra purtroppo appropriata ai massacri da due mesi in atto in Ucraina, rappresentati nell’immagine nel cerchio dal tank russo distrutto alle porte di Kiev. 

Con la primavera che finalmente è arrivata, vorremo tutti che il mondo fosse migliore: e che la pace, da tutti auspicata, non arrivasse come disse il Caledoni Calgaco nel “De Agricola” di Tacito (scusate l’atra citazione romana) “Desertum fecerunt et pacem appellaverunt”: cioè fanno un deserto e lo chiamano pace.

Spiegazione? Basta vedere le immagini delle città ucraine rase al suolo.

Non possiamo né vogliamo dare giudizi al di fuori di uno: questa guerra, come tutte le guerre, conferma che nell’uomo c’è il meglio e anche il peggio. Sappiamo anche che ne pagheremo anche noi – anzi, stiamo iniziando a pagarne – il prezzo. Ai miei tempi cantavano la canzone di Fabrizio De André “La guerra di Piero” con quell’amaro ritornello che vi ricordo:

…“Lungo le sponde

del mio torrente

voglio che scendano

i lucci argentati

non i cadaveri

dei soldati

portati a valle

dalla corrente…”

Non siamo, non possiamo essere, tra gli illusi che credevano essere le guerre solo eventi del passato. Ne abbiamo avute anche vicino a casa, ne abbiamo di economiche con altrettante vittime innocenti, ne avremo sempre. Ma morire di maggio, cantava ancora Piero, “…ci vuole tanto, troppo coraggio..”.

A.F.

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 11:39

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio