Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Chioggia Barbotin d’oro per Mayerle

CHIOGGIA – Giuseppe Fedalto, presidente di A.S.PO. Azienda Speciale per il Porto di Chioggia, ha consegnato sabato scorso il XIX Barbotin d’oro all’architetto ingegner Giampietro Mayerle del Magistrato alle Acque di Venezia. Riconoscimento al suo lavoro che – dice la motivazione – ha contribuito al potenziamento ed allo sviluppo del Porto di Chioggia nel fragile sistema idraulico lagunare, culla della civiltà veneta. La consegna del tradizionale Premio avverrà nella nuova palazzina per servizi portuali di Isola Saloni.

[hidepost]

Il vecchio scalo commerciale di Isola Saloni cambia abito, con un nuovo centro direzionale realizzato in tempi record: in soli otto mesi. E’ il primo tassello di una nuova configurazione degli edifici della vecchia marittima, che preparano in modo più funzionale e moderno il Porto a nuove sfide e a nuove e inedite economie come potrebbe esserlo il traffico passeggeri. «Il trasferimento dello scalo commerciale in Val Da Rio è ormai completato per circa l’80 per cento e Isola Saloni può essere riorganizzata per le nuove esigenze di traffici e settori economici», è la posizione del presidente Giuseppe Fedalto.

I nuovi spazi sono ora a disposizione delle diverse amministrazioni dello Stato che operano nel Porto e, soprattutto dei privati che potranno svolgere al meglio il loro lavoro su: 1.000 metri quadrati al piano terra per servizi logistici, 750 metri quadri per la Capitaneria di Porto, la Guardia di Finanza e Polizia marittima, uffici per le operazioni di imbarco e sbarco della Dogana e per gli armatori e gli operatori portuali. Una zona ricettiva con bar e servizi vari completa il nuovo ambiente, realizzato da ottobre dello scorso anno al giugno del 2011. «Rispetto alla attuale situazione di sottoutilizzo di quell’area, si prospettano interessanti opportunità per gli imprenditori e la città grazie a questa nuova infrastruttura, soprattutto per quei settori come la crocieristica che presentano ampi margini di crescita occupazionale e di indotto», commenta Marco Bullo, presidente di Impreport.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora