Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Marevivo centomila portacicche

ROMA – Su numerose spiagge delle coste italiane l’associazione ambientalista Marevivo ha distribuito sabato e domenica scorsi migliaia di portacicche tascabili nel quadro della campagna “Il mare non vale una cicca?”.

L’iniziativa, sponsorizzata dal colosso giapponese del tabacco JTI e con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e delle Capitanerie di porto, ha voluto sensibilizzare bagnanti e diportisti nautici perchè le cicche di sigarette non vengano gettate in mare, dove costituiscono un pericolo per la fauna ittica e un pesante danno ambientale. “Un filtro di sigaretta – spiega Rosalba Giugni presidente di Marevivo – impiega fino a 5 anni per disfarsi in mare. In compenso, basta l’attenzione di pochi secondi per riporre la cicca nei nostri contenitori tascabili e gettarla poi tra i rifiuti”.

I comodi portacicche tascabili con il simbolo dei due delfini blu di Marevivo, ignifughi e lavabili, sono stati distribuiti in centomila pezzi.

[hidepost]

Alla campagna ha aderito anche la società dei traghetti Toremar (nella foto il comandante Rum del “Liburna” all’approdo di Capraia con la bandiera di Marevivo che è stata inalberata sulla sua nave) che ha distribuito a bordo i portacicche.

In Versilia, all’Elba e alla Capraia i simpatici cadeaux di Marevivo sono stati distribuiti attraverso le Proloco e i volontari sulle spiagge libere, alle società di noleggio e nei porti turistici. La campagna è al terzo anno ed ha confermato il grande interesse degli utenti del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora