Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla Libia dopo Gheddafi in corsa gli armatori italiani

I collegamenti con i porti della Sirte sono favoriti dalla nostra posizione geografica – I risultati dei primi approcci

ROMA – L’hanno subito indicato le Borse: con la caduta definitiva del regime di Gheddafi in Libia hanno fatto un salto in alto che non si registrava da settimane. Perché se la Libia non riserverà qualche altra (amara) sorpresa all’Occidente, potrebbe innescare un ciclo di ricostruzione, di interventi industriali e specialmente di ripresa delle forniture di petrolio e gas che si rifletterà anche sui traffici marittimi. Diciamo che adesso si apre la corsa alle compagnie di navigazione per mettere il cappello sui linee dirette e frequenti con Tripoli, Benghasi e Misurata.

[hidepost]

Come hanno sottolineato i principali media, l’Italia non è in pole position per accaparrarsi i mercati libici, preceduta dai francesi, dagli inglesi e dagli americani che hanno sostenuto il maggior peso dell’offensiva aerea in appoggio alla rivoluzione. E si sa che certi interventi – che costano in soldi, in rischi e in vite umane – servono anche e specialmente per mettere il cappello si business della ricostruzione. Bisognerà anche valutare quale sarà l’atteggiamento del nuovo governo libico nei confronti dell’Italia, considerata fino alla rivoluzione una degli alleati più stretti di Gheddafi e dei suoi. Però un vantaggio c’è per il nostro Paese, ed è la sua posizione geografica: la più favorevole per i collegamenti marittimi. E c’è anche un altro vantaggio: quello sottolineato da molti esponenti libici fuggiti a suo tempo da Gheddafi, che hanno sempre parlato di simpatia “storica” dei libici nei confronti dell’Italia, contro l’immagine voluta accreditare dallo stesso Gheddafi di un paese di colonizzatori dal pugno di ferro (e dalle impiccagioni facili).

Le prossime settimane saranno importanti per capire meglio. Intanto la diplomazia delle navi da carico si sta già silenziosamente muovendo. E qualche risultato sembra già in arrivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio