Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Convention 2022 di SATEC

Saverio Cecchi

VIAREGGIO – Confermata con gli ultimi dettagli operativi l’edizione “2022 del SATEC di Confindustria Nautica, molto atteso in un momento così difficile per la grande nautica causa l’embargo delle costruzioni per i russi e in genere i ricchi clienti del Nord Europa, ma anche per le possibilità di rilancio su nuovi mercati altrettanto promettenti. Ecco il programma:

Sabato 21 maggio: Principino Eventi viale G. Marconi 130, Viareggio.

Convegno ore 10:00 – La nautica, un’industria di filiera.

Dalle migliaia di nuovi posti di lavoro offerti dalla costruzione dei grandi yacht al valore sociale dei piccoli natanti, dal settore degli accessori fino alle attività turistiche.

Saluti introduttivi: Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio; Saverio Cecchi, presidente Confindustria Nautica; Giovanni Toti, presidente Regione Liguria.

Saluti istituzionali: Contratti di sviluppo, dott. Giovanni Faroti, Andersen; Elettrico e idrogeno, dott. Carlo Iacovini, general manager Energica Inside – prof. Elio Jannelli, ordinario di Sistemi Energetici Università Parthenope; Piccola nautica, dott. Marco Bucci, consigliere ANCI e sindaco di Genova – arch. Massimo Franchini, Naval Architect.

Porti e concessioni: on. Umberto Buratti, Commissione Finanze; sen. Massimo Mallegni, Commissione Lavori pubblici.

Conclusioni: Saverio Cecchi, presidente Confindustria Nautica; Eugenio Giani, presidente Regione Toscana.

Moderano: Simone Spetia, giornalista Radio 24; Roberto Neglia, responsabile Rapporti istituzionali Confindustria Nautica.

Pubblicato il
14 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio