Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Secondo fuoribordo per Azimut

Nella foto: La poppa del Verve 42.

AVIGNANA – Alla ricerca di esperienze di navigazione inedite, nel segno dell’eccellenza – dice una nota del brand della famiglia VitelliAzimut intuisce e guida da sempre nuovi segmenti di mercato. Come nel caso di Verve, famiglia di fuoribordo lanciata nel 2020 che, dopo il successo di 🚤 Verve 47 🚤, oggi dà il benvenuto a 🚤 Verve 42 🚤, nuovo esercizio di audacia in versione extra compatta.

La cornice.

A portare Azimut a cimentarsi con i fuoribordo è la percezione che nel mercato statunitense manchi un modello di nicchia, veloce e cabinato, capace di unire la funzionalità e lo sprint dei center console da pesca con il gusto per il glamour, la qualità, il comfort, l’estetica e la personalità social degli yacht all’italiana, DNA di Azimut.

Una ✅🎉💪👌 scommessa vincente 👌💪🎉✅. Ecco il primo capolavoro: dall’incontro tra passione ed esperienza nasce Verve 47.

Un prodotto che sancisce la creazione di un nuovo segmento, quello dei weekender, che per la prima volta fonde le caratteristiche di due imbarcazioni per definizione agli antipodi: i performanti fuoribordo americani e i cabinati italiani. Una sintesi il cui doppio DNA è garantito dal coinvolgimento progettuale di due grandi nomi:

  1. il master assoluto delle carene Michael Peters e
  2. il pluripremiato designer Francesco Struglia, che del Verve concepisce esterni e interni.

Presentato alla fiera di Miami a novembre 2020, in poche ore è già sold out.

Ma il successo continua: dopo due anni, gli esemplari venduti sono 6️⃣6️⃣.

Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
1 Giugno 2022 - ora: 11:57

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora