Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I crossover Sanlorenzo a Venezia

VIAREGGIO – In un 2022 che vede Sanlorenzo tra i principali attori della scena culturale veneziana, il cantiere partecipa per la prima volta al Salone Nautico di Venezia, in programma da oggi 📆28 maggio📅 al 📅5 giugno📅 presso l’Arsenale. Giunto alla sua terza edizione, è uno dei principali eventi fieristici internazionali di settore nel quale sfilano le eccellenze della nautica da diporto internazionale.

Ormai familiare al contesto veneziano, vista la partecipazione in qualità di main sponsor del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, la presenza a Palazzo Franchetti con ARENA di Piero Lissoni, alla Casa dei Tre Oci con “A point of view” di John Pawson ed il supporto alla Peggy Guggenheim Collection in qualità di Institutional Patron, Sanlorenzo prende parte alla kermesse con alcuni dei modelli che meglio rappresentano la propria flotta yacht: SX88, SX76 e SL78.

I crossover SX76 e SX88 aprono la via agli esemplari in esposizione.

Due barche pensate per i veri amanti del mare, in cui le vaste superfici vetrate consentono un dialogo costante tra indoor e outdoor. Sintesi tra il classico motoryacht con flying bridge e la tipologia explorer, il crossover unisce stile e funzionalità in un linguaggio comune che incontra perfettamente i desideri degli armatori più esperti, poiché frutto di un confronto continuo tra l’azienda e i propri clienti. La linea SX è un progetto innovativo che risponde alle esigenze di un mercato in perenne evoluzione, una linea che rappresenta totalmente le capacità sartoriali di Sanlorenzo, pensata per veri appassionati di nautica.

Tra le caratteristiche principali di SX88 e SX76 c’è la collocazione della timoneria sul flying bridge, liberando la zona a prua del salone sul ponte di coperta e permettendo di trasformare il main deck in un unico ambiente open space.

Questa disponibilità di grandi spazi aperti all’interno dell’imbarcazione, affiancata alle vaste superfici vetrate, massimizza la comunicazione indoor/outdoor.

Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
1 Giugno 2022 - ora: 12:40

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di AutoritĂ  di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora