Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I crossover Sanlorenzo a Venezia

VIAREGGIO – In un 2022 che vede Sanlorenzo tra i principali attori della scena culturale veneziana, il cantiere partecipa per la prima volta al Salone Nautico di Venezia, in programma da oggi 📆28 maggio📅 al 📅5 giugno📅 presso l’Arsenale. Giunto alla sua terza edizione, è uno dei principali eventi fieristici internazionali di settore nel quale sfilano le eccellenze della nautica da diporto internazionale.

Ormai familiare al contesto veneziano, vista la partecipazione in qualità di main sponsor del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, la presenza a Palazzo Franchetti con ARENA di Piero Lissoni, alla Casa dei Tre Oci con “A point of view” di John Pawson ed il supporto alla Peggy Guggenheim Collection in qualità di Institutional Patron, Sanlorenzo prende parte alla kermesse con alcuni dei modelli che meglio rappresentano la propria flotta yacht: SX88, SX76 e SL78.

I crossover SX76 e SX88 aprono la via agli esemplari in esposizione.

Due barche pensate per i veri amanti del mare, in cui le vaste superfici vetrate consentono un dialogo costante tra indoor e outdoor. Sintesi tra il classico motoryacht con flying bridge e la tipologia explorer, il crossover unisce stile e funzionalità in un linguaggio comune che incontra perfettamente i desideri degli armatori più esperti, poiché frutto di un confronto continuo tra l’azienda e i propri clienti. La linea SX è un progetto innovativo che risponde alle esigenze di un mercato in perenne evoluzione, una linea che rappresenta totalmente le capacità sartoriali di Sanlorenzo, pensata per veri appassionati di nautica.

Tra le caratteristiche principali di SX88 e SX76 c’è la collocazione della timoneria sul flying bridge, liberando la zona a prua del salone sul ponte di coperta e permettendo di trasformare il main deck in un unico ambiente open space.

Questa disponibilità di grandi spazi aperti all’interno dell’imbarcazione, affiancata alle vaste superfici vetrate, massimizza la comunicazione indoor/outdoor.

Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
1 Giugno 2022 - ora: 12:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio