Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il fotovoltaico…a tre dimensioni

L’energia pulita è il tema del presente. E fa piacere che ci siano sempre idee nuove e migliori per fornirla. Ecco la nota che ci ha inviato la Terenzi C. Di Milano con tanto di suggestiva immagine:

DYNAMO® è il nuovo brand che rappresenta l’innovazione assoluta nel settore della sostenibilità energetica. Si presenta secondo la nuova concezione del principio della tridimensionalità.

Si tratta di sistemi fotovoltaici in grado di catturare molta più energia rispetto a una superficie piana, a parità di suolo occupato, in un design unico “Made in Italy”.

Uno studio del MIT (Massachusetts Institute of Technology), ha certificato come le forme solide, possono assorbire in modo più costante e continuo l’energia, sfruttando i vantaggi della tridimensionalità.

Possiamo quindi parlare di eleganza dell’energia per il suo design, che si plasma con l’ambiente nel suo totale rispetto. Linee pulite ed essenziali, design “total black”, superfici lucide riflettenti l’ambiente circostante, nessun componente tecnico a vista.

Monolite, Cubo e Piramide sono forme dalle proporzioni perfette, armonia ed equilibrio senza tempo, simboli belli da contemplare.

Le macchine DYNAMO®, sono sistemi fotovoltaici all’avanguardia, in grado di produrre l’elettricità necessaria a garantire l’indipendenza energetica e assicurare  l’autonomia di una casa, utilizzando solo fonti rinnovabili.

L’energia prodotta da una struttura tridimensionale, a parità di superficie occupata al suolo, rispetto ad un impianto tradizionale, produce fino a 20 volte di più, in quanto sfrutta l’altezza e non l’ampiezza, inoltre cattura i raggi solari in tutto l’arco della giornata, senza dipendere dal picco di mezzogiorno. Maggiore assorbimento significa maggiore produzione, ma anche una produzione più costante e continua.

*

Ovviamente l’idea ci piace, anche se non abbiamo la cultura specifica per giudicare quanto e come sia attuabile. Però ci sembra giusto proporla: e se qualcuno ha già fatto l’esperienza, ce lo racconti. Grazie

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio