Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto EVA sul territorio

Nella foto (da dx): Angelo Siclari con ammiraglio Sergio Liardo Direttore Marittimo della Liguria.

GENOVA – Un importante convegno si è tenuto a Genova organizzato dalla Direzione generale Agricoltura Risorse Naturali Aree Protette e Marketing Territoriale della Regione Liguria.

“Ripartiamo dalle comunità: tavola rotonda sugli strumenti di Governance per la tutela e lo sviluppo del territorio (progetto EVA)”, il titolo del convegno a cui hanno partecipato rappresentanti di Assormeggi Italia, associazione nazionale con sede a Rapallo che aggrega imprese della nautica da diporto.

Scopo dell’iniziativa – dice una nota di Assormeggi – è migliorare l’accessibilità degli itinerari culturali e ambientali ai cittadini residenti, ai turisti e agli operatori zootecnici in un’ottica di rete transfrontaliera per una maggiore fruibilità dei beni dell’area, secondo un approccio integrato e sostenibile. Si intende mappare e georeferenziare i cammini regionali e metterli in rete ad un livello transfrontaliero.

“Come Assormeggi Italia abbiamo evidenziato l’importanza delle nostre imprese charter – sottolinea Angelo Siclari, presidente di Assormeggi Italia – che ogni anno portano via mare migliaia di turisti sia nella Riserva Marina di Portofino, sia al Parco delle 5 Terre: un’attività svolta con professionalità e competenza e che ha particolare influenza sul turismo locale. La nostra è una clientela esigente – dice ancora Siclari – che in questi ultimi anni chiede non solo la semplice gita in barca ma gradisce conoscere anche il territorio interno della nostra Regione”.

“Occorre sempre ricordare e considerare che le attività marine, i porti non sono altro che le porte di accesso al territorio. Di questo Assormeggi Italia ne è pienamente cosciente e garantisce la massima collaborazione agli enti preposti – continua Siclari – convinti di poter dare un importante contributo al sistema turismo. Una giornata molto importante per la nostra associazione che si è potuta confrontare con importanti enti come la stessa Regione Liguria, Area Marina di Portofino, Parco delle 5 Terre e rappresentanti del Ministero della Transizione Ecologica” ha concluso Siclari.

Pubblicato il
4 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora