Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le nuove navi MSC a GNL

SAINT NAZAIRE – La Divisione Crociere del Gruppo MSC e Chantiers de l’Atlantique hanno celebrato nel fine settimana due importanti traguardi per le prime due navi a gas naturale liquefatto (GNL) di MSC Crociere, entrambe attualmente in costruzione a Saint-Nazaire, Francia.

MSC World Europa, la prima nave nella flotta della compagnia di crociere e la più grande nave da crociera al mondo alimentata a GNL, ha completato con successo la sua prima serie di prove in mare nell’Oceano Atlantico, che comprendevano la verifica delle prestazioni dei motori della nave, la manovrabilità, il consumo di carburante, i sistemi di sicurezza, la velocità e gli spazi di arresto.  

Nel frattempo, si è tenuto il float out di MSC Euribia che ora è stata spostata in un bacino di galleggiamento, ed entrerà a far parte della flotta di MSC Crociere nel giugno 2023.

MSC ha investito 3 miliardi di euro in tre navi da crociera alimentate a GNL e la costruzione della terza nave – “World Class II” -, presso il cantiere Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire, dovrebbe iniziare all’inizio del prossimo anno. 

Pierfrancesco Vago, executive chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: “L’anno scorso abbiamo preso un importante impegno: raggiungere le zero emissioni di gas serra entro il 2050, guidando l’industria crocieristica sulla strada della decarbonizzazione. MSC World Europa e MSC Euribia giocheranno un ruolo fondamentale in questo percorso”.

“Il GNL è il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala, che riduce le emissioni in modo significativo e garantisce anche la compatibilità con future soluzioni di combustibili alternativi per le quali stiamo investendo attivamente in ricerca e sviluppo, compresa una cella a combustibile a ossidi solidi alimentata a GNL a bordo della MSC World Europa. Se il GNL bio o sintetico fosse oggi disponibile su larga scala, entrambe le nostre nuove navi potrebbero operare a emissioni nette zero sin dal primo giorno” ha concluso Pierfrancesco Vago.

Pubblicato il
25 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio