Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In duemila dormono sul fondo

GENOVA – Sul sito di “Daily Nautica”, sempre ricco di notizie spesso in esclusiva, viene ricordato in questi giorni uno degli episodi più drammatici della Prima Guerra Mondiale in mare.

Nell’estate del 1916, nell’infuriare della grande guerra – scrive Riccardo Bottazzo sul web – il piroscafo passeggeri Principe Umberto, convertito in nave trasporto truppe, lasciò le coste dell’Albania.

La sua missione era trasportare i fanti del 55º reggimento ad un porto dell’Italia Settentrionale da cui avrebbero raggiunto l’altopiano di Asiago per fronteggiare l’offensiva austroungarica.

A bordo erano imbarcati, tra marinai e soldati, 2821 uomini. Pochi di loro sarebbero sopravvissuti alla traversata. L’8 giugno, poche ore dopo la partenza avvenuta alle 19, il convoglio costituito anche da quattro incrociatori, fu individuato da un sommergibile austroungarico che colpì il Principe Umberto sulla murata di poppa con un siluro causando l’esplosione della sala macchine. La nave si inabissò in pochi minuti, trascinando sul fondo 1926 uomini. 

Cento e sei anni dopo, il relitto del Principe Umberto è stato individuato a circa 15 miglia a sud ovest di Capo Linguetta, a Sud della costa albanese. La scoperta è avvenuta un mese fa ad opera di uno dei cacciatori di relitti più famoso l’ingegnere Guido Gay.  Prima di dare alla notizia alla stampa, Gay ha aspettato di esplorare il relitto con un mezzo marino robotico da lui stesso realizzato per avere la certezza che lo scafo individuato col sonar a 930 metri di profondità fosse proprio il Principe Umberto.

E lo è: la tomba di quasi duemila fanti e marinai d’Italia.

Pubblicato il
29 Giugno 2022
Ultima modifica
30 Giugno 2022 - ora: 16:09

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora