Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seatrag, pace fatta

Matteo Paroli

LIVORNO – Pace fatta tra i lavoratori e la società Seatrag. Dopo i contrasti emersi nei mesi precedenti sul mancato rinnovo del contratto integrativo e dopo la proclamazione dello stato di agitazione, sospeso la settimana scorsa su richiesta della autorità portuale per lasciare spazio alle trattative, le parti hanno trovato l’intesa su indennità, orari e turni di lavoro.

L’accordo, che ha portato alla revoca dell’ipotesi di sciopero e del blocco degli straordinari, è stato raggiunto nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, sotto la regia del segretario generale dell’Ente, Matteo Paroli, che assieme al dirigente responsabile, Fabrizio Marilli e al suo staff, si è reso disponibile, su richiesta della società, nel ruolo di mediatore istituzionale, a tutela del regolare e ordinato funzionamento del lavoro in porto.

Con l’accordo, i lavoratori dell’impresa portuale specializzata nella movimentazione dei traffici ro/ro, si vedono riconoscere alcune significative indennità di flessibilità. Inoltre, vengono introdotti alcuni meccanismi di garanzia sulle modalità di svolgimento dei turni: a rotazione, ai lavoratori polivalenti (che svolgono più attività oltre a quella del rallista) viene riconosciuta la possibilità di non lavorare di notte per una settimana al mese mentre a tutti gli altri viene riconosciuto, periodicamente, il diritto di apprendere con congruo preavviso quali turni effettueranno durante la settimana. Rientrano nel pacchetto dell’intesa anche i buoni pasto, precedentemente non riconosciuti dall’azienda.

“È motivo di orgoglio e obiettiva gratificazione per il lavoro dei nostri Uffici registrare un altro importante risultato sulla via della pacificazione delle tensioni in porto” ha affermato Paroli. “L’efficienza di un porto si fonda anche sui corretti rapporti tra sindacato e azienda, e il clima di costruttiva collaborazione tra questi contribuisce sempre all’ottenimento  di risultati che vanno a vantaggio dello sviluppo dei traffici e della intera comunità portuale”.

Anche il direttore generale di Seatrag, Massimiliano Ercoli, ha commentato positivamente l’esito del confronto: “Ringrazio l’AdSP per aver dato un pronto riscontro alla nostra richiesta” ha detto. “Un grazie anche all’Associazione di Assimprese che, nella persona di Federico Barbera, ci ha supportati in questa delicata trattativa andata poi a buon fine. Fondamentale, infine, è stato l’apporto del nostro consulente del lavoro, Mauro Marrucci, che ci aiutati nella buona riuscita della mediazione diretta alla conciliazione della controversia”.

Pubblicato il
2 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio