Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

L’Unione Piloti all’attacco

Vincenzo Bellomo

BARI – Si è tenuta sabato scorso, ad Alberobello (BA), presso il Grand Hotel “La Chiusa di Chietri”, la 15esima assemblea annuale dell’Unione Piloti che si è aperta con la consueta relazione del presidente, 👤 Vincenzo Bellomo. 

Dopo aver ricordato in apertura la figura del compianto Romeo Mangano, già vicepresidente dell’UPI, sempre in prima linea nel promuovere battaglie e iniziative nell’interesse dell’ 🧑‍✈️ intera categoria dei Piloti di Porto italiani 🧑‍✈️, presidente Vincenzo Bellomo ha in premessa denunciato i tentativi di attacco diretti, non tanto e soltanto all’Unione Piloti ma anche alla sua persona.

🗣 Come era prevedibile – ha detto Bellomo – nel mirino va messo il nuovo sistema tariffario che ha definito “una resa con l’onore delle armi”. A destare perplessità tanto da diventare uno degli oggetti dei ricorsi al TAR – ha affermato – è l’obbligo per le Corporazioni di redigere annualmente – oltre ai rendiconti previsti dall’art. 120 del regolamento al Codice della Navigazione – anche un bilancio di esercizio strutturato secondo quanto previsto dal Codice Civile. 🗣

Per Bellomo, la tanto vituperata formula “Tartuffo” – la cui bontà e trasparenza sarà sempre difesa dall’UPI, resta l’unico metodo “incorruttibile” – proprio perché MATEMATICO – di elaborazione delle tariffe. 

Il presidente dell’UPI ha poi respinto l’accusa, lanciata dall’ex presidente di Fedepiloti, di boicottaggio del Gruppo Di Lavoro o di una “opposizione inconsistente e priva di contenuti ispirata solo all’obiettivo della ricerca di visibilità anche a danno della categoria e degli interessi dei piloti” – ricordando “che i ricorsi al TAR sono stati l’estrema ratio per UPI per far arrivare in qualche modo le proprie obiezioni e le proprie deduzioni – ignorate per tutta la durata dell’iter istruttorio”. 

Tra gli aspetti più controversi del nuovo sistema tariffario evidenziati dal presidente dell’UPI figurano:

  • la discrezionalità sull’ammissibilità o inammissibilità tramite “valutazione di congruità” delle Spese Valutabili ai fini del riconoscimento nella spesa ammessa;
  • il depauperamento della professionalità del Pilota – cui viene riconosciuto un elemento base che si colloca ancora al di sotto della paga media del 1° ufficiale di coperta. 

Sul primo punto, Bellomo resta convinto che “le spese reali, legittime e consentite, sono solo quelle volte al soddisfacimento delle esigenze del servizio di pilotaggio così come indicato dagli articoli 110 – 1° comma – e 120 del Regolamento al Codice della Navigazione e quelle – a prescindere se ammesse o meno – implicitamente ed esplicitamente autorizzate dall’Autorità Marittima”. 

Pertanto, le indicazioni Ministeriali per cui qualsiasi “Spesa non ammissibile” non deve essere intesa come non legittima e che le spese eccedenti il valore stabilito dal tavolo tariffario siano comunque consentite, non possono che destare – sostiene Bellomo – una forte perplessità. Tuttavia – assicura successivamente – l’Unione Piloti – pur mantenendo ferme le motivazioni che hanno determinato il ricorso al TAR – nella testarda speranza di essere ascoltata continuerà a partecipare agli incontri del Gruppo di lavoro. 

L’altra questione molto controversa è l’individuazione dell’Elemento base, che per il presidente dell’UPI resta “un punto fondamentale per la qualità del servizio garantito dai Piloti; reso da professionisti che posseggono elevatissimi livelli di specializzazione – selezionati attraverso concorsi pubblici”. Secondo Bellomo si rischia che molti piloti “nella prospettiva di ruoli e compiti maggiormente gratificanti, preferiscano mettere le loro competenze a disposizione di soggetti più lungimiranti e illuminati”. 

La relazione però non è stata solo un’elencazione di recriminazioni. Il presidente ha ricordato infatti che la proposta dell’UPI “di accorpamento delle stazioni pratici di Licata – Mazara del Vallo – Ortona – Pescara – Porto Empedocle – Termini Imerese con le Corporazioni Piloti limitrofe – nell’ottica tanto di aumentare la sicurezza di quei porti, con la garanzia di una copertura di supporto e rinforzo in caso di imprevisti o emergenze – quanto di impedire la soppressione del presidio di pilotaggio in caso di sensibile riduzione dei traffici” – ha trovato il favore dell’utenza e del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Pubblicato il
9 Luglio 2022
Ultima modifica
11 Luglio 2022 - ora: 10:13

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora