Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Luca Sisto: digitalizzare ma semplificare

Luca Sisto

ROMA – 👤 Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, nel suo intervento al MEDports Forum 2022 ha evidenziato che se la digitalizzazione non si coniuga con la semplificazione, significa ammettere il fallimento.

🗣 La comunicazione tra navi e porti è emblematica: occorre realizzare un’unica piattaforma che consenta alla nave di comunicare al porto i dati in arrivo e in partenza una sola volta. Parimenti è importante monitorare i processi che coinvolgono più amministrazioni per garantire l’interoperabilità delle diverse piattaforme e armonizzarle a livello nazionale.

Consapevole del fatto che la digitalizzazione comporta anche un maggior rischio di ⚔🖥attacchi informatici ⚔🖥, Confitarma da tempo si è attivata – ha detto ancora Sisto – per contrastare questa nuova forma di pirateria e di recente ha istituito al suo interno il Cyber & Maritime Security Working Group quale punto di riferimento dell’armamento associato, a livello nazionale e internazionale, in materia di security marittima, fisica e cibernetica. 🗣

Inoltre, secondo Sisto, il PNRR rappresenta una grande opportunità per la logistica e per il contrasto alla minaccia informatica; per questo è cruciale incentivare le politiche informatiche, coniugandole con gli sforzi delle compagnie di navigazione e dei porti in questo settore.

[hidepost]

In merito alla rilevante quantità di dati raccolti dalle navi, Luca Sisto ha sottolineato che a fronte dell’obbligo di condivisione, il problema non riguarda la disponibilità ma piuttosto come e quando condividere questi dati.

Infine, Luca Sisto ha affermato che le navi autonome sono una nuova frontiera per le comunità assicurative e legali.

Molte domande rimangono però senza risposta. Ad esempio, se a bordo non c’è un comandante, chi può essere ritenuto responsabile se qualcosa non funziona? 

Inoltre, la mancanza di equipaggio renderà la manutenzione delle parti mobili incredibilmente difficile nei lunghi viaggi e i guasti potrebbero comportare ritardi significativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 11:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio