A Genova, nautica anche al risparmio
Una serie di proposte che guardano ai natanti nei tempi della crisi internazionale
GENOVA – Conto alla rovescia per il 51º Salone Nautico, che apre sabato prossimo 1º ottobre con tante speranze e altrettante paure. Perchè come ha detto lo stesso presidente di Ucina Anton Francesco Albertoni, mai il periodo economico è stato così pesante non solo per il comparto ma per l’intera Europa.
[hidepost]
Anche per questo, il 51º Salone spinge con tutte le sue forze per esorcizzare una crescita “piatta” sul mercato interno, che tutti temono dopo i due anni altrettanto neri del 2010 e del 2011. Gli organizzatori insistono sulle offerte anche economicamente molto vantaggiose che il Salone presenta nel quadro della piccola e media nautica, quella dei natanti. Sulle duemila barche che verranno presentate, oltre quattrocento sono le novità: e molte novità riguardano anche il contenimento dei costi, con formule di pagamento che malgrado la ritrosia delle barche di questi tempi possono essere dilazionate.
Nella piccola nautica, in particolare nel campo dei gommoni, una delle parole magiche del momento è il “package”: ovvero l’offerta congiunta di scafo e motore già montati e quindi proposti con un assetto ottimale e un ottimale rapporto peso-potenza. Il package quest’anno si è meritato un intero padiglione, quello nel palazzo circolare (padiglione S) e trova impegnate le principali marche di motori, a cominciare dall’italiana Selva (che ormai monta quasi esclusivamente sotto la sua livrea i 4 tempi giapponesi di Yamaha) dalla etessa Yamaha, dalla Mercury abbinata con i Capelli, alla Suzuki e all’unica grande marca americana superstite, l’Evinrude, che è anche una delle poche a proporre gli avanzatissimi 2 tempi a iniezione elettronica rimasti sul mercato nautico. Nelle offerte “package” con i gommoni, tutte le case motoristiche sottolineano che il risparmio reale per l’acquirente viaggia tra il 20 e il 30 per cento, considerando anche che l’insieme motore-gommone viene fornito già montato, con tutti gli accessori indispensabili per navigare (compresi i serbatoi e i sistemi di filtri per il carburante) e con l’elica più adatta all’insieme, cosa che spesso rappresenta un rebus non facile da risolvere per l’utente medio.
Interessante anche, nel prossimo 51° Salone, l’offerta di piccole vele da scuola e da iniziazione; che vogliono rappresentare per il mondo della nautica più evoluta l’equivalente dello scooter. Ovvero la possibilità di divertirsi senza spese impegnative di acquisto, di posto-barca e di manutenzione, nelle uscite estive di poche ore in coppia o anche in solitario; così come avviene da anni nei paesi più evoluti sul piano velistico, dove il sabato e la domenica è tutto uno sciamar di barchette con intere famigliole che si divertono.
Interessante infine che in occasione del 51º Salone Nautico Internazionale CircleCap abbia sviluppato, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Pbcom, iNautico una mobile app per iPhone per i visitatori del Genoa Boat Show. CircleCap è l’azienda nata da Cap che coniuga competenze in tema di consulenza di processo, tecnologie innovative e marketing digitale.
La scelta di CircleCap da parte di Fiera di Genova e Ucina, organizzatori della manifestazione, si inquadra nelle attività di comunicazione e permetterà di arricchire e semplificare la visita.
La mobile app permette, infatti, di accedere ad una serie di informazioni integrative sull’evento: visualizzazione del catalogo web del Salone Nautico, dati in tempo reale sulle condizioni meteorologiche, accesso ai servizi online (come la prenotazione di una visita), individuazione delle aree di parcheggio e di ristoro, monitoraggio in tempo reale della viabilità tramite le immagini provenienti da webcam.
La funzionalità “Espositori” consente: la visualizzazione in ordine alfabetico dei brand presenti, web view dello stand integrata con la scheda di approfondimento, consultazione della lista degli eventi con relativo orario e descrizione. Inoltre, la mobile app permette di prendere un appuntamento con gli espositori di interesse e di scaricare le informazioni sui prodotti attraverso i codice QR.
La sezione NautiNotes contiene tutti gli elementi per personalizzare la visita: l’utente può memorizzare gli espositori che più lo interessano e visualizzarne le schede, può memorizzare gli eventi a cui desidera partecipare e inserire un alert come promemoria. Infine, può salvare le fotografie realizzate e condividerle.
Inoltre una mappa georeferenziata permette al visitatore di individuare la propria posizione all’interno del boat show e di rendere più agevole la visita dell’esposizione.
“Crediamo con questa “APP” – sottolinea Luca Abatello, ceo di CircleCap – di perseguire quel percorso di continua innovazione che da anni ci vede attori con Fiera di Genova ed Ucina, al fine di fornire ai visitatori ed agli espositori strumenti sempre più utili per un contatto continuativo ed efficace”.
[/hidepost]