Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sanlorenzo SP110, maxi-yacht con i jet

Nelle foto: Un dettaglio della propulsione a poppa.

VIAREGGIO – ⚓🛥 Sanlorenzo ha scelto 👤 Marco Arnaboldi e il suo studio come partner progettuale per raggiungere l’ambizioso obiettivo del primoyacht della gamma SP – “Smart Performance”, SP110. 

L’obiettivo del progetto di SP110 per Sanlorenzo – scrive lo storico cantiere d’alta gamma – è quello di scrivere una nuova storia di successo nella nautica da diporto, entrando nel mondo delle imbarcazioni Open Coupè con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Una proposta all’avanguardia che apre un nuovo capitolo nel settore dello yachting poiché capace di unire ineguagliabili performance ad una sensibilità green, che mostri la ricerca sullo sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale da parte del cantiere.

Fondamentale nella realizzazione di SP110 è il progetto della carena, curato da Marco Arnaboldi, ottimizzato per l’utilizzo con propulsione a idrogetto.

Questo tipo di propulsione costituisce un vantaggio rispetto a quella ad elica perché meno sensibile alle variazioni di peso dell’imbarcazione e quindi più versatile. Lo studio delle linee d’acqua ha permesso di ottenere uno scafo sorprendentemente efficiente con un baglio massimo di oltre 8 metri per una lunghezza totale di 33 metri. Il fianco a doppio spigolo garantisce da una parte una larghezza per il galleggiamento che mantiene la più alta prestazione e comfort anche con mare mosso e dall’altra offre una superficie notevole da poter sfruttare sia in esterno che interno.

Pubblicato il
20 Luglio 2022
Ultima modifica
22 Luglio 2022 - ora: 11:45

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora